"10" di Giuseppe Patanè: in mostra le tele di "Tauromachia" e un'installazione di denuncia sociale

Giuseppe Patanè
L'arte vigorosa di Giuseppe Patanè in mostra con un allestimento di forte impatto emotivo all’interno del Palazzo Ajutamicristo, in via Garibaldi 41 a Palermo.
Si tratta di un percorso tra il culto della bellezza, la passionalità e il cuore con il titolo simbolico di "10" che qui sta per IO.
Se IO allude all’ego, con l’immagine taurina simbolo della forza assoluta, 10 è il numero che unisce maschile e femminile, il numero più completo e rassicurante simbolo dell’universo, della perfezione, della vita ma anche degli opposti.
Nelle tele di Patanè le emozioni sono sguardi penetranti, come sottolinea la curatrice Renata Scicali, sublimati da un realismo minimale in un rapporto senza intermediari quello dell'artista con le tele: Patanè dipinge senza pennelli, con le mani.
Nel dipingere non rinuncia alla necessità della narrazione, infatti i quadri della sua Tauromachia raccontano storie: il toro nelle diverse fasi della corrida, il torero e la folla che assiste.
Senza trascurare la sua principale attività di fashion designer, Patanè è passato alla pittura inserendosi di recente e con disinvoltura nell’ambiente dell’arte figurativa.
Si tratta di un percorso tra il culto della bellezza, la passionalità e il cuore con il titolo simbolico di "10" che qui sta per IO.
Se IO allude all’ego, con l’immagine taurina simbolo della forza assoluta, 10 è il numero che unisce maschile e femminile, il numero più completo e rassicurante simbolo dell’universo, della perfezione, della vita ma anche degli opposti.
Nelle tele di Patanè le emozioni sono sguardi penetranti, come sottolinea la curatrice Renata Scicali, sublimati da un realismo minimale in un rapporto senza intermediari quello dell'artista con le tele: Patanè dipinge senza pennelli, con le mani.
Nel dipingere non rinuncia alla necessità della narrazione, infatti i quadri della sua Tauromachia raccontano storie: il toro nelle diverse fasi della corrida, il torero e la folla che assiste.
Senza trascurare la sua principale attività di fashion designer, Patanè è passato alla pittura inserendosi di recente e con disinvoltura nell’ambiente dell’arte figurativa.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 4 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision