"Libertà è partecipazione": laboratorio gratuito di scrittura autobiografica
Un'occasione per mettersi nero su bianco: arriva al Centro Studi Narrazione Le Città Invisibili in via Evangelista Torricelli 32 a Palermo il laboratorio gratuito "Libertà è partecipazione", a cura di Leonora Cupane.
Insieme a "Imparare dai fili d'erba", il laboratorio è un'occasione per presentare "Il mio mondo come meditazione", percorso laboratoriale della durata di 15 mesi che porterà i partecipanti a scrivere la propria autobiografia svolgendo un delicato lavoro di introspezione e scoperta.
Per partecipare ad uno o ad entrambi i laboratori gratuiti di autobiografia occorre telefonare al numero 339.6587379. "Libertà è partecipazione" è un incontro incentrato sulla scrittura autobiografica, che avrà inizio alle ore 15 e si concluderà alle ore 20.
L'incontro consente di indagare memorie di esperienze di libertà vissuta, sognata, negata, condivisa, rispondendo ad alcune domande: quanti ricordi di libertà ha il nostro corpo? Dall'infanzia a oggi, quanta libertà ci siamo concessi e ci hanno concesso, e in quali ambiti?
Con chi abbiamo potuto condividerla, e quali esperienze di partecipazione al mondo e alla vita sociale, familiare e affettiva hanno avuto il sapore della libertà, e quali invece ci hanno fatto sentire limitati, legati, vincolati e lontani da noi stessi?
L'incontro non è rivolto a particolari figure professionali: è infatti aperto a chiunque senta il desiderio/bisogno di raccontarsi e raccontare la propria vita e sia alla ricerca di strade creative nella scrittura di sè.
Insieme a "Imparare dai fili d'erba", il laboratorio è un'occasione per presentare "Il mio mondo come meditazione", percorso laboratoriale della durata di 15 mesi che porterà i partecipanti a scrivere la propria autobiografia svolgendo un delicato lavoro di introspezione e scoperta.
Per partecipare ad uno o ad entrambi i laboratori gratuiti di autobiografia occorre telefonare al numero 339.6587379. "Libertà è partecipazione" è un incontro incentrato sulla scrittura autobiografica, che avrà inizio alle ore 15 e si concluderà alle ore 20.
L'incontro consente di indagare memorie di esperienze di libertà vissuta, sognata, negata, condivisa, rispondendo ad alcune domande: quanti ricordi di libertà ha il nostro corpo? Dall'infanzia a oggi, quanta libertà ci siamo concessi e ci hanno concesso, e in quali ambiti?
Con chi abbiamo potuto condividerla, e quali esperienze di partecipazione al mondo e alla vita sociale, familiare e affettiva hanno avuto il sapore della libertà, e quali invece ci hanno fatto sentire limitati, legati, vincolati e lontani da noi stessi?
L'incontro non è rivolto a particolari figure professionali: è infatti aperto a chiunque senta il desiderio/bisogno di raccontarsi e raccontare la propria vita e sia alla ricerca di strade creative nella scrittura di sè.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.518 letture 870 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.423 letture 70 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
Catania si svela con "Le Vie dei Tesori" tra giardini preziosi, cave e bunker: tutti i luoghi
1.460 letture 17 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




