A Cinisi lo storico "Presepe Semovente" di Giacomo Randazzo: quando (e come) visitarlo

Il "Presepe Semovente" di Giacomo Randazzo
E’ un’esposizione, in miniatura, di grande rilevanza storico-culturale e antropologica, simbolo dell’identità siciliana, nella quale la magica atmosfera del Natale è in perfetta armonia con la rappresentazione dei mestieri, delle arti e delle tradizioni siciliane, tipiche della civiltà contadina, pastorizia e artigianale del secondo dopoguerra, oggi in gran parte desuete.
E’ realizzata in miniatura con materiali reali (tufo, pietra, ceramica, legno, ferro) a partire da una ricerca meticolosa e da uno studio approfondito della storia della tradizione siciliana.
I personaggi, attraverso dei meccanismi curati nei minimi particolari, riproducono i movimenti tipici dei diversi mestieri che si rappresentano: il fabbro, il falegname, il calzolaio, la ricamatrice e la filatrice, la senia, il mulino, il vasaio, i muratori, i piaggiatori d’uva, il macinatore di grano, i carretti siciliani, il ricottaio, il forno, il tornio, la lavandaia, e lo spettacolo dei pupi siciliani.
La Natività è realizzata in movimento con la Madonna che culla instancabilmente Gesù bambino.
Nel centro troviamo la Chiesa nella quale vengono riprodotti elementi (colonne, marmo, affreschi, altare) delle varie chiese di Cinisi , la sagrestia e il campanaro che suona le campane.
Caratteristici del presepe semovente sono gli usi e i costumi della tradizione siciliana: l’allevamento della vacca cinisara e la produzione della ricotta e del formaggio, i carretti siciliani, i muri a secco e i bevai, la mensa di San Giuseppe e le maschere del Carnevale, i cibi tipici della cucina siciliana quali la cassata, i cannoli, l’estratto di pomodoro e il pomodoro secco, le arancine, le panelle, la frutta martorana e fichi d’india, l’abbigliamento siciliano con coppole e gilet, gli attrezzi artigianali e contadini; la raccolta dei limoni e delle olive, la vendemmia e infine lo spettacolo dell’opera dei pupi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Irriverente e giocosa: la mostra di Blanca Montalvo nell'Instituto Cervantes di Palermo
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo