A Favignana un mare di capelli rossi (rigorosamente naturali): arriva il primo "Red Hair Sicily"

Cosa hanno in comune Favignana e il colore rosso? Sono tutti invitati a scoprirlo quest'estate: l'8 giugno, infatti, l'isola ospita la primissima edizione di "Red Hair Sicily", il grande raduno che ospita le persone con i capelli rossi (rigorosamente naturali) provenienti da tutta Europa.
Quello di Favignana è il primo del Sud Italia e nasce sugli esempi di altri festival che già da anni vengono organizzati regolarmente in Francia, Regno Unito, Germania, Olanda, Dublino e in Italia (a Milano).
Non è un caso che per l'evento sia stata scelta proprio Favignana come location: l'isola più grande delle Egadi, infatti, è celebre in tutto il mondo per la Cala Rossa, nome legato a una secolare leggenda.
Si narra che nel 241 a.C. circa, durante la prima cruenta battaglia che vide la vittoria dei Romani sui Cartaginesi, il mare si colorò incredibilmente di rosso sangue.
Non solo leggenda: il rosso è un colore legato alla storia e alla tradizione dell'isola anche per via del tonno rosso del Mediterraneo, pescato fino a qualche anno fa durante la mattanza e che quest’anno si tornerà a pescare grazie all’impegno dell’azienda Nino Castiglione.
Organizzato dall’omonima associazione con il patrocinio del Comune di Favignana e della Pro Loco Isole Egadi, quella di sabato 8 giugno vuole essere una grande festa - con musica live, contest fotografici ed eventi - ma anche un'occasione per parlare di pelli chiare e i potenziali rischi derivati dall’esposizione al sole, grazie all’intervento dei medici della Fondazione Melanoma che saranno disponibili già dalla mattina per dei consulti gratuiti.
Sempre in mattinata la parata dei partecipanti sino in piazza Matrice colorerà le strade dell'isola per il contest fotografico di gruppo con dieci fotografi del Gruppo Scatto - I colori della vita. Nel pomeriggio, invece, spazio alla musica e ai rossi "dilettanti allo sbaraglio" (leggi qui il programma completo).
Quello di Favignana è il primo del Sud Italia e nasce sugli esempi di altri festival che già da anni vengono organizzati regolarmente in Francia, Regno Unito, Germania, Olanda, Dublino e in Italia (a Milano).
Non è un caso che per l'evento sia stata scelta proprio Favignana come location: l'isola più grande delle Egadi, infatti, è celebre in tutto il mondo per la Cala Rossa, nome legato a una secolare leggenda.
Si narra che nel 241 a.C. circa, durante la prima cruenta battaglia che vide la vittoria dei Romani sui Cartaginesi, il mare si colorò incredibilmente di rosso sangue.
Non solo leggenda: il rosso è un colore legato alla storia e alla tradizione dell'isola anche per via del tonno rosso del Mediterraneo, pescato fino a qualche anno fa durante la mattanza e che quest’anno si tornerà a pescare grazie all’impegno dell’azienda Nino Castiglione.
Organizzato dall’omonima associazione con il patrocinio del Comune di Favignana e della Pro Loco Isole Egadi, quella di sabato 8 giugno vuole essere una grande festa - con musica live, contest fotografici ed eventi - ma anche un'occasione per parlare di pelli chiare e i potenziali rischi derivati dall’esposizione al sole, grazie all’intervento dei medici della Fondazione Melanoma che saranno disponibili già dalla mattina per dei consulti gratuiti.
Sempre in mattinata la parata dei partecipanti sino in piazza Matrice colorerà le strade dell'isola per il contest fotografico di gruppo con dieci fotografi del Gruppo Scatto - I colori della vita. Nel pomeriggio, invece, spazio alla musica e ai rossi "dilettanti allo sbaraglio" (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes