LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

A Messina e Naso si ricorda Beniamino Joppolo: incontri e spunti con "Joppoliana"

Con "Joppoliana", il Ministero della Cultura ricorda Beniamino Joppolo dal 13 ottobre (a Messina) al 26 ottobre (a Naso).

La manifestazione prende il via lunedì 13 alle 10.00 al Book Shop del Vittorio Emanuele, con un incontro al quale prende parte Giovanni Joppolo, figlio dello scrittore, con la partecipazione di Vincenzo Bonaventura, Lucio Falcone, Angela Pipitò, Dario Tomasello, Maurizio Puglisi, Roberto Bonaventura, Monia Alfieri, Gerri Cucinotta e Giuseppe Giamboi.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle 15.00, nel Cospecs dell'Università (Sala Cinema, via Concezione), si parla del testo teatrale più noto di Joppolo, "I Carabinieri", messo in scena nel 1962 da Roberto Rossellini in quella che fu l'unica regia teatrale del grande regista (con scene e costumi di Renato Guttuso) e da cui nel 1963 Jean-Luc Godard trasse un famoso film. In programma un intervento del regista cinematografico Francesco Calogero.

Dal 23 al 26 nel Teatro Alfieri di Naso la manifestazione prosegue con un laboratorio dedicato al teatro di Joppolo, prove aperte e letture sceniche con contributi di Monia Alfieri, Gaspare Balsamo, Roberto Zorn Bonaventura, Ninni Bruschetta, Gianluca Cesale, Giorgia Di Giovanni, Pierfrancesco Mucari, Michele Sinisi, Carla Tatò, Togo e altri.

Beniamino Joppolo (Patti, Messina, 1906 – Parigi, 1963) rappresenta un caso unico nel mondo artistico italiano.

Drammaturgo, narratore, poeta, saggista, pittore, ha saputo eccellere in ciascuna di queste sue attività, anche se forse il teatro è stato il suo terreno di più viva vocazione.

COSA C'È DA FARE