"A Nome Loro", un urlo collettivo contro le mafie: la maratona musicale a Mondello
Crescono di anno in anno il progetto e l’impegno civile di "A nome Loro, Musiche e voci per le vittime di mafia" che quest'anno si sposta da Selinunte a Palermo, nella piazza di fronte lo stabilimento ex Charleston, a Mondello.
Inizialmente prevista per il 24 maggio, poi spostata al 13 settembre, l’attesissima III edizione, scritta dall’autore RAI Paolo Biamonte e presentata da Martina Martorano, Stefania Renda e Gino Castaldo, si svolge per quest’anno il 6 e 7 settembre.
Chi aveva già acquistato il biglietto per il 13 settembre al Parco Archeologico di Selinunte potrà richiedere il rimborso attraverso i canali autorizzati.
La maratona artistico-musicale ideata da Sade Mangiaracina chiama a raccolta nello scenario di Mondello i protagonisti della musica italiana, giornalisti impegnati sul fronte della lotta alla criminalità organizzata, attivisti anti-mafia e familiari delle vittime e va sempre più di pari passo ad iniziative di valore che hanno una ricaduta tangibile sul territorio.
«A Nome Loro per noi è questo: memoria di ciò che è stato e slancio per costruire ciò che ancora non c’è ma potrebbe esserci, nel solco del ricordo di chi ha immaginato modi diversi di essere cittadini», spiegano gli organizzatori.
"A Nome Loro" è realizzata al'’interno della Manifestazione "Ciavuri&Sapuri" realizzata grazie all’impegno della CNA (Confederazione Nazionale Agricoltori).
Intanto, la line up pop e di qualità, con artisti di diversa provenienza e formazione inizialmente previsti per la III edizione di "A Nome Loro" a Selinunte, è in attesa di conferma.
I NOMI
Ad alternarsi sul palco ci dovrebbero essere nomi che hanno fatto la storia della musica italiana come Ron, Avion Travel ed Enzo Avitabile ma anche artisti di nuova generazione come Ditonellapiaga e Leo Gassman, il nuovo pop cantautorale di Dimartino, il jazz-rock alternativo e cinèphile dei Calibro 35 e un ensemble davvero unico come i Neri per Caso, tornati al successo di recente grazie anche alla presenza fissa a Gialappa Show.
E poi ancora il cantautorato elegante di Bungaro in compagnia del sassofonista Raffaele Casarano, già direttore artistico di uno dei più importanti festival italiani – il Locomotive Jazz in Salento – la rock band di Scampia A67, il dj/producer di Assalti Frontali Bonnot, lo storico collettivo reggae/urban Shakalab e l’esplosione di fiati folk degli Ottoni Animati.
E ancora, il respiro mediterraneo di Cico Messina, il giovane cantautore Ermes Russo, la raffinata cantautrice e pianista Giulia Mei, i ricordi beat de Gli Asteroidi, lo stile inconfondibile degli Almamegretta, l’autore televisivo e scrittore palermitano Ciccio Bozzi, e l’attore, comico e conduttore di Striscia La Notizia Roberto Lipari.
Inizialmente prevista per il 24 maggio, poi spostata al 13 settembre, l’attesissima III edizione, scritta dall’autore RAI Paolo Biamonte e presentata da Martina Martorano, Stefania Renda e Gino Castaldo, si svolge per quest’anno il 6 e 7 settembre.
Chi aveva già acquistato il biglietto per il 13 settembre al Parco Archeologico di Selinunte potrà richiedere il rimborso attraverso i canali autorizzati.
La maratona artistico-musicale ideata da Sade Mangiaracina chiama a raccolta nello scenario di Mondello i protagonisti della musica italiana, giornalisti impegnati sul fronte della lotta alla criminalità organizzata, attivisti anti-mafia e familiari delle vittime e va sempre più di pari passo ad iniziative di valore che hanno una ricaduta tangibile sul territorio.
«A Nome Loro per noi è questo: memoria di ciò che è stato e slancio per costruire ciò che ancora non c’è ma potrebbe esserci, nel solco del ricordo di chi ha immaginato modi diversi di essere cittadini», spiegano gli organizzatori.
"A Nome Loro" è realizzata al'’interno della Manifestazione "Ciavuri&Sapuri" realizzata grazie all’impegno della CNA (Confederazione Nazionale Agricoltori).
Intanto, la line up pop e di qualità, con artisti di diversa provenienza e formazione inizialmente previsti per la III edizione di "A Nome Loro" a Selinunte, è in attesa di conferma.
I NOMI
Ad alternarsi sul palco ci dovrebbero essere nomi che hanno fatto la storia della musica italiana come Ron, Avion Travel ed Enzo Avitabile ma anche artisti di nuova generazione come Ditonellapiaga e Leo Gassman, il nuovo pop cantautorale di Dimartino, il jazz-rock alternativo e cinèphile dei Calibro 35 e un ensemble davvero unico come i Neri per Caso, tornati al successo di recente grazie anche alla presenza fissa a Gialappa Show.
E poi ancora il cantautorato elegante di Bungaro in compagnia del sassofonista Raffaele Casarano, già direttore artistico di uno dei più importanti festival italiani – il Locomotive Jazz in Salento – la rock band di Scampia A67, il dj/producer di Assalti Frontali Bonnot, lo storico collettivo reggae/urban Shakalab e l’esplosione di fiati folk degli Ottoni Animati.
E ancora, il respiro mediterraneo di Cico Messina, il giovane cantautore Ermes Russo, la raffinata cantautrice e pianista Giulia Mei, i ricordi beat de Gli Asteroidi, lo stile inconfondibile degli Almamegretta, l’autore televisivo e scrittore palermitano Ciccio Bozzi, e l’attore, comico e conduttore di Striscia La Notizia Roberto Lipari.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano