A Palermo "fiorisce" la musica: il concerto del Teatro Massimo nel verde della città

Ensemble di Ottoni del Teatro Massimo
Il Teatro Massimo sceglie di "parlare" alla città di Palermo non solo dal suo palcoscenico, ma anche attraverso un progetto innovativo, “Il Massimo per la città”: un festival diffuso che invade i luoghi più evocativi di Palermo, per avvicinare la musica a chi abita, lavora o visita la città.
Martedì 8 luglio alle 21.15 l’Orto Botanico accoglie un concerto pensato per fondersi con l’atmosfera della natura.
L’evento è parte del programma estivo del Teatro Massimo che, grazie al progetto “Massimo per la città”, porta la musica nei quartieri, nei monumenti, negli spazi pubblici e persino nelle periferie (clicca qui per scoprire di più).
A esibirsi è l'Ensemble di Ottoni e Percussioni dell'Orchestra del Teatro Massimo, diretto dal maestro Michele De Luca.
Un’esperienza unica con musica di qualità in un ambiente naturale, lontano dai tradizionali formati da concerto.
Nel programma Susato Suite di Tielman Susato, Rondò da Abdelazer di Henry Purcell, The Prince of Denmark’s March di Jeremiah Clarke, Preludio da I maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner, March for Timpani and Brass di Brent Heisinger e tanto altro.
L'ingresso è gratuito, acquistando il biglietto d’entrata all’Orto Botanico di Palermo al prezzo ridotto di 3 euro.
Martedì 8 luglio alle 21.15 l’Orto Botanico accoglie un concerto pensato per fondersi con l’atmosfera della natura.
L’evento è parte del programma estivo del Teatro Massimo che, grazie al progetto “Massimo per la città”, porta la musica nei quartieri, nei monumenti, negli spazi pubblici e persino nelle periferie (clicca qui per scoprire di più).
A esibirsi è l'Ensemble di Ottoni e Percussioni dell'Orchestra del Teatro Massimo, diretto dal maestro Michele De Luca.
Un’esperienza unica con musica di qualità in un ambiente naturale, lontano dai tradizionali formati da concerto.
Nel programma Susato Suite di Tielman Susato, Rondò da Abdelazer di Henry Purcell, The Prince of Denmark’s March di Jeremiah Clarke, Preludio da I maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner, March for Timpani and Brass di Brent Heisinger e tanto altro.
L'ingresso è gratuito, acquistando il biglietto d’entrata all’Orto Botanico di Palermo al prezzo ridotto di 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore