A Palermo rivive la Belle Époque: due giorni di bellezza tra danze, eleganza e storia
Il fascino senza tempo della Belle Époque torna a illuminare il cuore di Palermo con un evento dedicato all'arte, alla danza e alla memoria storica.
Sabato 18 ottobre alle 16.00, il Teatro Politeama Garibaldi ospita una serata da ballo in stile primi '900, organizzata dalle Associazioni culturali Roma '800 e Ateneo Danze dell'800.
Un'occasione per rivivere l'eleganza e la spensieratezza di un'epoca in cui la città, sospesa tra Ottocento e Novecento, conosceva il suo massimo splendore grazie anche all'influenza della famiglia Florio, simbolo del gusto e del progresso palermitano.
Lo stile Liberty, emblema architettonico di quel periodo, fa da filo conduttore a un viaggio nel tempo che coinvolge spettatori e appassionati.
Il giorno seguente, domenica 19 ottobre alle 17.00, le atmosfere della Belle Époque si spostano all'aperto: Dame e Cavalieri in abiti d'epoca animano una suggestiva passeggiata al Giardino Inglese, trasformando il parco in un affascinante tableau vivant.
Un elegante salto nel passato, un invito a riscoprire il gusto, la grazia e la vitalità di un'epoca che continua a vivere nella memoria dei palermitani e nel cuore di chi ama la storia e la cultura della città.
Sabato 18 ottobre alle 16.00, il Teatro Politeama Garibaldi ospita una serata da ballo in stile primi '900, organizzata dalle Associazioni culturali Roma '800 e Ateneo Danze dell'800.
Un'occasione per rivivere l'eleganza e la spensieratezza di un'epoca in cui la città, sospesa tra Ottocento e Novecento, conosceva il suo massimo splendore grazie anche all'influenza della famiglia Florio, simbolo del gusto e del progresso palermitano.
Lo stile Liberty, emblema architettonico di quel periodo, fa da filo conduttore a un viaggio nel tempo che coinvolge spettatori e appassionati.
Il giorno seguente, domenica 19 ottobre alle 17.00, le atmosfere della Belle Époque si spostano all'aperto: Dame e Cavalieri in abiti d'epoca animano una suggestiva passeggiata al Giardino Inglese, trasformando il parco in un affascinante tableau vivant.
Un elegante salto nel passato, un invito a riscoprire il gusto, la grazia e la vitalità di un'epoca che continua a vivere nella memoria dei palermitani e nel cuore di chi ama la storia e la cultura della città.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"