CORSI PROFESSIONALI

HomeCorsi e formazioneCorsi professionali

Un lavoro subito dopo il diploma: corsi (gratuiti) per neodiplomati a Castelbuono

ITS Madonie propone percorsi formativi post-diploma altamente specializzanti, pensati per creare occupazione qualificata proprio nelle aree interne della Sicilia

Balarm
La redazione
  • 9 ottobre 2025

* Restare e lavorare in Sicilia oggi non è solo una scelta di cuore, ma sempre più spesso una decisione consapevole e strategica. In particolare, i comuni madoniti — ricchi di storia, natura e tradizioni — sono il luogo ideale in cui far nascere opportunità di innovazione sociale, sostenibilità e rilancio economico.

Ne è convinto Giosuè D'Asta, presidente di ITS Madonie che dopo 15 anni di lavoro nel mondo della formazione spiega come «il sistema dei percorsi migratori che svuotano i nostri territori oggi non regge più. I nostri giovani vanno al Nord per avere stipendi bassi e una vita mediocre e piena di sacrifici per le famiglie - spiega -. Nel frattempo qui mancano tecnici, operatori, energie e menti fresche. Dobbiamo invertire la rotta. La Sicilia ha bisogno di strumenti seri, duraturi e radicati nel territorio».

Insomma se hai appena finito le superiori ma non sai ancora che strada prendere, se l’università non ti convince e il mondo del lavoro ti sembra troppo lontano, un’alternativa concreta esiste ed è già qui: l’ITS Madonie, con una nuova sede a Castelbuono e un forte legame con il territorio, propone percorsi formativi post-diploma altamente specializzanti (aperti a tutti i residenti del comprensorio madonita) pensati per creare occupazione qualificata in uno dei borghi siciliani più belli al mondo.

«Gli ITS rappresentano una risposta concreta - aggiunge D'Asta -. Un modello capace di trattenere, formare, inserire nel lavoro e costruire futuro. È tempo di investire davvero nel Mezzogiorno. La cosa più bella è che molti dei nostri ragazzi sono già stati assunti in azienda».

I corsi dell'ITS durano due anni e rilasciano un Diploma di Tecnico Superiore (EQF 5), riconosciuto a livello europeo. Preparano a professioni concrete, nei settori chiave per il rilancio della Sicilia, come: Agroalimentare sostenibile, Marketing e comunicazione territoriale e Innovazione nei servizi e nelle imprese locali.

C'è ancora tempo per candidarsi. Le iscrizioni terminano il 31 ottobre 2025. E non è tutto. Grazie al sostegno di BCC Madonie, della Regione Siciliana e il Ministero dell'Istruzione è possibile ottenere borse di studio fino a 5.000 euro, con priorità per chi risiede nei comuni madoniti o ha un ISEE basso.

I.T.S. Academy Jobsfactory Madonie non è solo un luogo di apprendimento teorico, ma un trampolino di lancio verso il mondo del lavoro. Scegliere l’ITS Madonie non è solo una scelta personale, è un atto di responsabilità verso il proprio territorio. Significa formarsi, restare e contribuire alla rinascita delle comunità locali con competenze moderne e richieste dalle imprese.

Per ricevere ulteriori informazioni sui corsi attivi e sulle modalità di iscrizione, consultare il sito web di Its Madonie, contattare il numero 393 6208892 (su WhatsApp) o via mail a orientamento@itsmadonie.it oppure 393 6263171 (su WhatsApp) o via mail a segreteria@itsmadonie.it

Il percorso è stato ideato e co-progettato in sinergia con gli enti e le imprese del territorio, tra cui: Comune di Castelbuono, GAL Isc Madonie, Unione dei Comuni "Madonie", SO.SVI.MA. S.p.A. – Agenzia di Sviluppo delle Madonie, RE.SMA – Rete Sviluppo Madonie, Consorzio di Ricerca e Studi Madonie, Istituto di Istruzione Superiore "Luigi Failla Tedaldi" di Castelbuono, Giaconia Concetta S.r.l.

Si ringraziano per la collaborazione e il sostegno al progetto: Azienda Agricola Barreca S.r.l., Battaglia S.r.l., Agricola Puccia, Cataldo Gallina S.r.l., Probio.SI S.r.l., Associazione Cuochi e Pasticceri della Provincia di Palermo.

* Contenuto sponsorizzato
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI