A Trapani una passeggiata nella natura e nella storia: alla scoperta di Villa Margherita

Villa Margherita a Trapani
In occasione de "Le Vie dei Tesori" (leggi l'articolo di approfondimento) un appuntamento alla scoperta di Trapani, con una passeggiata a Villa Margherita, in programma sabato 14, 21 e 28 settembre.
Una passeggiata nella natura e nella storia, tra il cinguettio degli uccelli e il silenzio del laghetto. La Villa Margherita è uno dei più importanti monumenti “verdi” di Trapani.
Eretta intorno al 1860 come sola villa, fu trasformata in giardino con la piantumazione degli alberi durante il mandato del sindaco Enrico Fardella (1878), e inaugurata ufficialmente nel 1889, con la dedica a Margherita di Savoia, prima Regina d’Italia.
Estesa su oltre due ettari, ha quattro ingressi, di cui il principale in viale Regina Margherita. Vi si trovano ampi spazi dedicati alle diverse specie animali, come voliere con uccelli e pappagalli, e un pregevole laghetto che ospita cigni, oche e anatre. All’interno della villa, inoltre, sono conservate cinque colonne doriche che facevano parte della struttura dell’antico Teatro Garibaldi, andato perduto durante la Seconda Guerra mondiale.
Una passeggiata nella natura e nella storia, tra il cinguettio degli uccelli e il silenzio del laghetto. La Villa Margherita è uno dei più importanti monumenti “verdi” di Trapani.
Eretta intorno al 1860 come sola villa, fu trasformata in giardino con la piantumazione degli alberi durante il mandato del sindaco Enrico Fardella (1878), e inaugurata ufficialmente nel 1889, con la dedica a Margherita di Savoia, prima Regina d’Italia.
Estesa su oltre due ettari, ha quattro ingressi, di cui il principale in viale Regina Margherita. Vi si trovano ampi spazi dedicati alle diverse specie animali, come voliere con uccelli e pappagalli, e un pregevole laghetto che ospita cigni, oche e anatre. All’interno della villa, inoltre, sono conservate cinque colonne doriche che facevano parte della struttura dell’antico Teatro Garibaldi, andato perduto durante la Seconda Guerra mondiale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri