"A Tutto Volume": la grande festa dei libri e dei lettori nel centro storico di Ragusa

Editoria, incontri ed arte sono i protagonisti della undicesima edizione di "A Tutto Volume", la grande festa dedicata alla memoria del grande scrittore Gesualdo Bufalino in occasione del centenario della nascita, in programma dal 9 fino all’11 ottobre.
Tre giorni ricchi di incontri con gli autori e con un omaggio ad Andrea Camilleri, curati dal direttore artistico Alessandro Di Salvo e dai direttori guest Antonio Pascale, Massimo Cirri e Federico Taddia (il programma con date, luoghi e orari è visionabile sul sito atuttovolume.org).
Quest’anno tuttavia le modalità di fruizione degli incontri saranno diverse. A causa delle restrizioni imposte dalla situazione sanitaria e per garantire la massima sicurezza agli ospiti e a tutto il pubblico, gli appuntamenti saranno infatti a numero chiuso.
Venerdì e sabato sarà il centro storico di Ragusa ad accogliere nei suoi angoli più suggestivi e nelle sue piazze più belle i tantissimi autori ospiti, mentre domenica come di consueto il festival si sposterà a Ragusa Ibla.
Tantissimi gli ospiti per questa edizione necessariamente rimodulata per il rispetto delle norme anticovid: Giovanni Floris, Gianrico Carofiglio, MariaGiovanna Luini, Lirio Abbate, Lidia Ravera, Riccardo Cucchi, Anna Maria Testa, Sara Rattaro, Giuseppe Lupo, Mario De Caro, Romana Petri, Andrea Vitali, Fabio Stassi, Fabio Francione, Gabriella Greison, Michele Morgante, Riccardo Bocca, Nando Pagnoncelli, Riccardo Staglianò, Marcello Sorgi, Costantino D’Orazio, Melania Mazzucco, Riccardo Iacona, Chicco Testa, Lucia Bianchini, Diego De Silva, Luca Telese e Andrea Vianello.
E numerose anche le case editrici presenti: Solferino, Sperling & Kupfer, Marsilio, Mondadori, Bompiani, Einaudi, Piemme, Solferino, Bollati Boringhieri, Gribaudo, Garzanti, Harper Collins, Il Mulino, Rizzoli, Sellerio, La Nave di Teseo, Salani.
Tre giorni ricchi di incontri con gli autori e con un omaggio ad Andrea Camilleri, curati dal direttore artistico Alessandro Di Salvo e dai direttori guest Antonio Pascale, Massimo Cirri e Federico Taddia (il programma con date, luoghi e orari è visionabile sul sito atuttovolume.org).
Quest’anno tuttavia le modalità di fruizione degli incontri saranno diverse. A causa delle restrizioni imposte dalla situazione sanitaria e per garantire la massima sicurezza agli ospiti e a tutto il pubblico, gli appuntamenti saranno infatti a numero chiuso.
Venerdì e sabato sarà il centro storico di Ragusa ad accogliere nei suoi angoli più suggestivi e nelle sue piazze più belle i tantissimi autori ospiti, mentre domenica come di consueto il festival si sposterà a Ragusa Ibla.
Tantissimi gli ospiti per questa edizione necessariamente rimodulata per il rispetto delle norme anticovid: Giovanni Floris, Gianrico Carofiglio, MariaGiovanna Luini, Lirio Abbate, Lidia Ravera, Riccardo Cucchi, Anna Maria Testa, Sara Rattaro, Giuseppe Lupo, Mario De Caro, Romana Petri, Andrea Vitali, Fabio Stassi, Fabio Francione, Gabriella Greison, Michele Morgante, Riccardo Bocca, Nando Pagnoncelli, Riccardo Staglianò, Marcello Sorgi, Costantino D’Orazio, Melania Mazzucco, Riccardo Iacona, Chicco Testa, Lucia Bianchini, Diego De Silva, Luca Telese e Andrea Vianello.
E numerose anche le case editrici presenti: Solferino, Sperling & Kupfer, Marsilio, Mondadori, Bompiani, Einaudi, Piemme, Solferino, Bollati Boringhieri, Gribaudo, Garzanti, Harper Collins, Il Mulino, Rizzoli, Sellerio, La Nave di Teseo, Salani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera