"Accoglienza ottobrina": le domeniche di ottobre a base di salsiccia tradizionale di Palazzolo Acreide

La salsiccia tradizionale di Palazzolo Acreide
Protagonista della seconda edizione di Accoglienza Ottobrina, programmata per tutte le domeniche di ottobre, è la salsiccia tradizionale di Palazzolo Acreide, provincia di Siracusa.
Nei sette ristoranti del circuito Vicoli&Sapori sarà proposto un menu (dal costo di 30 euro a persona, escluse bevande), diverso per ogni locale, in cui troverà un posto di tutto rispetto la Salsiccia, Presidio Slow Food.
La Salsiccia tradizionale di Palazzolo Acreide, lo ricordiamo, viene prodotta da 2666 anni con la carne del suino nero ibleo, da quando cioè fu edificata l’antica Akrai dai corinzi siracusani.
Nella preparazione della salsiccia svolgono un ruolo importante anche ingredienti come il peperoncino rosso, il finocchietto selvatico seccato all’aperto ed il vino rosso del Val di Noto.
Grazie a questo ciclo di appuntamenti nei ristoranti dell’associazione Vicoli&Sapori si vuole da un lato promuovere tra i consumatori la bontà e le peculiarità di questo prodotto Presidio Slow Food e dall’altro rinsaldare e rilanciare il lavoro sinergico che da tempo vede impegnati i soci, siano essi allevatori, macellai che ristoratori, aderenti al Presidio (che tra un mese compie cinque anni di vita) e che fanno parte dell’Associazione Salsiccia di Palazzolo Acreide.
Nei sette ristoranti del circuito Vicoli&Sapori sarà proposto un menu (dal costo di 30 euro a persona, escluse bevande), diverso per ogni locale, in cui troverà un posto di tutto rispetto la Salsiccia, Presidio Slow Food.
La Salsiccia tradizionale di Palazzolo Acreide, lo ricordiamo, viene prodotta da 2666 anni con la carne del suino nero ibleo, da quando cioè fu edificata l’antica Akrai dai corinzi siracusani.
Nella preparazione della salsiccia svolgono un ruolo importante anche ingredienti come il peperoncino rosso, il finocchietto selvatico seccato all’aperto ed il vino rosso del Val di Noto.
Grazie a questo ciclo di appuntamenti nei ristoranti dell’associazione Vicoli&Sapori si vuole da un lato promuovere tra i consumatori la bontà e le peculiarità di questo prodotto Presidio Slow Food e dall’altro rinsaldare e rilanciare il lavoro sinergico che da tempo vede impegnati i soci, siano essi allevatori, macellai che ristoratori, aderenti al Presidio (che tra un mese compie cinque anni di vita) e che fanno parte dell’Associazione Salsiccia di Palazzolo Acreide.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo