Acquerelli, pennelli, occhiali: a Palermo la mostra "Ettore De Maria Bergler, ricordi di un artista"

Particolare di un'opera di Ettore De Maria Bergler (courtesy Associazione Art. Cult. Ettore De Maria Bergler)
L'esposizione, che rende omaggio a uno dei protagonisti dello scenario artistico europeo tra il XIX e il XX secolo, racconta l'inserimento di Ettore De Maria Bergler nell'ambito della scuola di pittura di paesaggio fiorita a Palermo e al contempo la portata innovativa della sua esperienza pittorico-decorativa.
Ettore De Maria, napoletano di nascita (1850) da padre palermitano e madre viennese, fu allievo di Francesco Lojacono e la sua formazione non fu estranea alle scuole di Napoli e Firenze, grazie al supporto di Giovanni Riso, barone di Colobria, esponente di larghe vedute dell'aristocrazia siciliana, che divenne suo mecenate.
La mostra presenta gli acquerelli, i pennelli e altri strumenti di lavoro di Ettore De Maria Bergler ma anche gli occhiali e i cappelli usati dall'artista, insieme a una selezione di fotografie d'epoca, ritratti e appunti di viaggio che ne documentano la vivace attività in un'epoca felicissima per Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa