TEATRO E CABARET
HomeEventiTeatro e cabaret

"Aedi", suoni e antiche memorie del Mediterraneo: Salvo Piparo al teatro antico di Segesta

  • Teatro Antico di Segesta - Calatafimi-Segesta (Tp)
  • 18 agosto 2021 (evento concluso)
  • 19.15
  • Promo Balarm: 25 euro (a coppia), 5 euro (bambini e ragazzini fino a 14 anni), gratis (bambini fino a 6 anni)
  • Per acquistare i biglietti in promo con Balarm è necessario prenotare al 328 8663774. Per accedere allo spettacolo serve il Green Pass oppure il tampone che si può fare gratuitamente sul posto
Balarm
La redazione

Salvo Piparo

"Aedi" è lo spettacolo in programma mercoledì 18 agosto, alle 19.15, al teatro antico di Segesta. Un progetto teatrale e musicale scritto a 4 mani da Salvo Piparo ed Egle Mazzamuto, che traccia ogni sonorità che viene dal mare, ricreandone fedelmente le atmosfere, attraverso strumenti artigianali e tradizionali, utilizzati per ricreare la voce delle acque, dai più profondi turbinii alle più superficiali increspature.

In scena Salvo Piparo, custode delle più antiche memorie che da anni racconta la Sicilia e le sue mirabili storie di vita e leggende popolari, insieme all'attrice e musicaloga Egle Mazzamuto (canto e voce recitante). Le musiche originali sono composte ed eseguite da Michele Piccione e Federico Pipia.

L’idea è quella di far sentire l’incessante attività del mare, percependo l’ambiente sott’acqua non più come una dimensione ovattata e afona quanto piuttosto complessa e mutata da nuove antropofonie.

Il mare diventa una memoria stratificata dell’umanità, e nel mare stesso, attraverso questo concerto strumentale di musica, canto e voce, si riconoscerà la divina capacità di tramutare in vita o morte le sorti di popoli interi, di epoche e nuove ere.

La profondità del mare viene rievocata dalla sperimentazione elettronica del maestro Federico Pipia, che con nuove tecnologie digitali crea l’eco degli abissi e le altezze dei fondali. Mentre le muse di ogni approdo soo i canti e i melismi di Egle Mazzamuto, e i brani da lei scritti e interpretati, insieme alle musiche originali affidate ai virtuosismi del maestro Michele Piccione.

Per accedere allo spettacolo serve il Green Pass oppure il tampone che si può fare gratuitamente sul posto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE