Al Politeama Garibaldi le foto della Scuola Stabile di Fotografia: in mostra Pro pace et fraternitate

Un abbraccio fraterno fra due musicisti sul palcoscenico del Politeama Garibaldi
e i violinisti di nazionalità ucraina e russa Oleksandr Semchuk e Ksenia Milas.
L'abbraccio fraterno fra due musicisti sul palcoscenico del Politeama Garibaldi è la foto-simbolo della mostra fotografica. Sono diciassette gli scatti esposti, selezionati tra centinaia e collocati su leggii musicali. Sono stati realizzati da Biagio Carapezza, Sabina Carnemolla, Claudio Di Giandomenico, MonicaGuarnieri, Benedetta Pirrone, Antonio Saporito Renier, Massimiliano Tirri, utilizzando diverse tecniche messe a punto durante le lezioni.
«La Foss e La Scuola di fotografia di Palermo - dice Antonio Saporito Renier, direttore della Scuola di fotografia - accolgono e registrano l’auspicio della fine delle ostilità
in Europa sottolineando come, anche attraverso l’arte musicale e l’arte visiva, si possa istaurare un dialogo armonico e costruttivo basato sull’amore e non sul l’odio dell’altro. La mostra, attraverso anche alcuni scatti basati anche su tecniche di mosso, accosta al concetto di “bellezza salvatrice del mondo”, così come Fёdor Dostoevskij la teorizza ne L’Idiota, il concetto di “disturbo"».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo