Al Sicilia Film Fest gli eroi contro la mafia: "L'Onore dei Pupi" (in anteprima) a Terrasini
In un’epoca in cui il coraggio ha bisogno di nuovi linguaggi per arrivare al cuore delle nuove generazioni, a Terrasini, dal 13 al 21 agosto, tra le proiezioni gratuite e gli incontri della settima edizione del Sicilia Film Fest, viene presentata in anteprima “L’Onore dei Pupi”, una serie antologica di animazione firmata Panormos Officina Artistica che trasforma il Teatro dei Pupi in strumento narrativo per raccontare le vite coraggiose di chi ha sfidato la mafia.
Il progetto, prodotto appositamente per il festival, gareggia per l’assegnazione del “Faro d’oro del domani”, dedicato ai cortometraggi, e ogni sera, a partire dalle 21.00 presso il Palazzo D’Aumale, sarà proiettato un episodio della serie. Le date previste sono mercoledì 13, lunedì 18, martedì 19 e giovedì 21 agosto.
“L’Onore dei Pupi” è una produzione originale di Panormos Officina Artistica, diretta da Andrea Lombardo e realizzata interamente presso la sede del centro.
Un’opera che fonde il Teatro dei Pupi (patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO dal 2008) con il linguaggio visivo del cinema e della narrazione contemporanea.
Contrariamente a quanto si possa immaginare, i protagonisti non sono Orlando e Rinaldo, ma Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato, Rosario Livatino e Padre Pino Puglisi: eroi civili che spezzano i fili dell’omertà per diventare icone di riscatto.
Il titolo “L’Onore dei Pupi” richiama l’antica arte teatrale ma anche l’uso dispregiativo del termine “pupo” per indicare chi è manovrato dalla mafia. “Onore” allude sia al linguaggio mafioso sia al riscatto morale degli eroi civili rappresentati, che spezzano i fili dell’omertà e restituiscono dignità alla memoria.
Il progetto è nato grazie al sostegno del Teatro dei Pupi di Angelo Sicilia, nelle persone di Angelo Sicilia, Simone Spadafora e Vittorio, che hanno messo a disposizione i loro materiali e la memoria di un teatro che sa ancora commuovere e scuotere coscienze.
Il progetto, prodotto appositamente per il festival, gareggia per l’assegnazione del “Faro d’oro del domani”, dedicato ai cortometraggi, e ogni sera, a partire dalle 21.00 presso il Palazzo D’Aumale, sarà proiettato un episodio della serie. Le date previste sono mercoledì 13, lunedì 18, martedì 19 e giovedì 21 agosto.
“L’Onore dei Pupi” è una produzione originale di Panormos Officina Artistica, diretta da Andrea Lombardo e realizzata interamente presso la sede del centro.
Un’opera che fonde il Teatro dei Pupi (patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO dal 2008) con il linguaggio visivo del cinema e della narrazione contemporanea.
Contrariamente a quanto si possa immaginare, i protagonisti non sono Orlando e Rinaldo, ma Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato, Rosario Livatino e Padre Pino Puglisi: eroi civili che spezzano i fili dell’omertà per diventare icone di riscatto.
Il titolo “L’Onore dei Pupi” richiama l’antica arte teatrale ma anche l’uso dispregiativo del termine “pupo” per indicare chi è manovrato dalla mafia. “Onore” allude sia al linguaggio mafioso sia al riscatto morale degli eroi civili rappresentati, che spezzano i fili dell’omertà e restituiscono dignità alla memoria.
Il progetto è nato grazie al sostegno del Teatro dei Pupi di Angelo Sicilia, nelle persone di Angelo Sicilia, Simone Spadafora e Vittorio, che hanno messo a disposizione i loro materiali e la memoria di un teatro che sa ancora commuovere e scuotere coscienze.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano