Alla scoperta della Palermo dei Beati Paoli: il tour guidato tra vicoli e catacombe con ArcheOfficina
Il centro storico di Palermo, specialmente con i suoi sotterranei, è intrinsecabilmente legato alla leggenda dei Beati Paoli, la famigerata setta segreta di incappucciati nata dalla penna di Luigi Natoli.
Il tour, organizzato da ArcheOfficina, consiste in un viaggio, passi del romanzo alla mano, in compagnia di alcuni dei più famosi personaggi della storia e delle location che hanno ispirato lo scrittore, narrando le numerose leggende ma anche gli aneddoti storici che come sempre creano il presupposto delle grandi storie.
La narrazione, che parte da Porta Nuova (lato Piazza Indipendenza), passa da Corso Vittorio Emanuele fino ai Quattro Canti, attraversa il centro storico e il mercato del Capo, facendo tappa nei luoghi più famosi descritti nel romanzo del Natoli (che si possono apprezzare solo dall'esterno a causa dell'inagibilità), per concludersi con la visita della catacomba paleocristiana di Porta d'Ossuna in Corso Alberto Amedeo.
Le catacombe sono il settore più esteso conservato della Palermo Sotterranea descritta dal Natoli, un intricato snodo di gallerie, sulle cui pareti si aprono gli antichi sepolcri dei cristiani della Diocesi di Panormus del IV sec. d. C.
Le tariffe includono la guida turistica abilitata, ingresso e visita archeologica alla catacomba.
Il tour, organizzato da ArcheOfficina, consiste in un viaggio, passi del romanzo alla mano, in compagnia di alcuni dei più famosi personaggi della storia e delle location che hanno ispirato lo scrittore, narrando le numerose leggende ma anche gli aneddoti storici che come sempre creano il presupposto delle grandi storie.
La narrazione, che parte da Porta Nuova (lato Piazza Indipendenza), passa da Corso Vittorio Emanuele fino ai Quattro Canti, attraversa il centro storico e il mercato del Capo, facendo tappa nei luoghi più famosi descritti nel romanzo del Natoli (che si possono apprezzare solo dall'esterno a causa dell'inagibilità), per concludersi con la visita della catacomba paleocristiana di Porta d'Ossuna in Corso Alberto Amedeo.
Le catacombe sono il settore più esteso conservato della Palermo Sotterranea descritta dal Natoli, un intricato snodo di gallerie, sulle cui pareti si aprono gli antichi sepolcri dei cristiani della Diocesi di Panormus del IV sec. d. C.
Le tariffe includono la guida turistica abilitata, ingresso e visita archeologica alla catacomba.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri