Alla scoperta delle bellezze di Catania: le visite guidate al Monastero dei Benedettini e all'Orto Botanico
È una serata dedicata alla scoperta delle bellezze di Catania quella organizzata sabato 21 settembre dalle 19.30.
Officine Culturali accompagna in notturna in due gioielli della città di Catania: il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena e l’Orto Botanico di Catania.
Dalle 20 alle 23, un tour guidato ogni mezz’ora, i visitatori del Monastero dei Benedettini come in un viaggio nel tempo si spostano dall’epoca dei romani fino ai giorni nostri ripercorrendo più di 2000 anni di storia. Le guide descriveranno e sveleranno i miti, le leggende e la storia controversa di un’architettura che è ostentazione del potere e del gusto dell’ordine cassinese.
Dalle 19.30 alle 22.30, un visita guidata ogni ora, prende il via un suggestivo percorso all’Orto Botanico di Catania che si svela di notte per far compiere un viaggio attorno al mondo ai suoi visitatori: il tour parte dall’Orto generale, dove sono custodite piante provenienti da tutti i continenti, per poi proseguire all’Orto siculo, una rappresentazione della nostra terra.
Nell’esplosione di colori e di profumi dell’Orto Botanico, fondato da Francesco Tornabene nel 1858, si ricostruisce la storia della ricerca scientifica del museo verde dell’Università di Catania.
Officine Culturali accompagna in notturna in due gioielli della città di Catania: il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena e l’Orto Botanico di Catania.
Dalle 20 alle 23, un tour guidato ogni mezz’ora, i visitatori del Monastero dei Benedettini come in un viaggio nel tempo si spostano dall’epoca dei romani fino ai giorni nostri ripercorrendo più di 2000 anni di storia. Le guide descriveranno e sveleranno i miti, le leggende e la storia controversa di un’architettura che è ostentazione del potere e del gusto dell’ordine cassinese.
Dalle 19.30 alle 22.30, un visita guidata ogni ora, prende il via un suggestivo percorso all’Orto Botanico di Catania che si svela di notte per far compiere un viaggio attorno al mondo ai suoi visitatori: il tour parte dall’Orto generale, dove sono custodite piante provenienti da tutti i continenti, per poi proseguire all’Orto siculo, una rappresentazione della nostra terra.
Nell’esplosione di colori e di profumi dell’Orto Botanico, fondato da Francesco Tornabene nel 1858, si ricostruisce la storia della ricerca scientifica del museo verde dell’Università di Catania.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano