ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

"Ekklesía Festival" tra Segesta, Marsala e Selinunte: albe, spettacoli e passeggiate

Dal 4 al 25 luglio "Ekklesía Festival" vi invita a rallentare e porta l'arte nei parchi archeologici di Segesta, Lilibeo-Marsala e Selinunte. Il programma

Balarm
La redazione
  • 27 giugno 2025

Il viaggio culturale di Ekklesía Festival - che dal 4 al 25 luglio porta l'arte nei parchi archeologici di Segesta, Marsala, Selinunte - continua tra i paesaggi mozzafiato della Sicilia archeologica, portando con sé parole, suoni e visioni che uniscono passato e presente.

Dopo le tappe di Segesta e il successo a Marsala, il festival – promosso dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana con la direzione artistica di Francesco Panasci – prosegue nei Parchi Archeologici di Lilibeo e Selinunte con quattro appuntamenti densi di significato, tra letteratura, musica e arte.

«Ekklesía è a metà del suo cammino - spiega Panasci -. Portare "Io sono energia" a Marsala, in dialogo con Anna Occhipinti e Luigi Biondo, è un atto che unisce la scrittura alla memoria collettiva. Il libro non vuole insegnare nulla, ma offrire una traccia autentica per chi cerca di ritrovarsi.

È rivolto ai giovani, ai genitori, a chi sente il bisogno di tornare all’essenziale, alla bellezza, all’ascolto. La versione drammaturgica di Selinunte è un gesto artistico e spirituale che chiude un cerchio: arte, identità e silenzio diventano un unico respiro».

«Scegliere di riportare l’essenza del sacro nei luoghi che, più di ogni altro, raccontano chi siamo stati e chi possiamo diventare. Il nome stesso – ekklesía, "chiamata" – è un invito: a partecipare, a fermarsi, ad ascoltare - afferma Francesco Paolo Scarpinato, assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana -. Qui, il patrimonio non è solo conservato, ma vissuto. Attraversato da laboratori, dialoghi, cammini, spettacoli che parlano a tutte le generazioni con un linguaggio poetico, inclusivo e condiviso».

Gli spettacoli di Segesta e Marsala sono a ingresso libero. Mentre per Selinunte è previsto un ticket acquistabile online su CoopCulture. Tutti i laboratori sono a partecipazione gratuita (fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili).

Leggi qui il programma completo.

PARCO ARCHEOLOGICO LILIBEO-MARSALA - Dal 10 al 20 luglio
«Accogliere nel Parco il progetto Ekklesía significa dare spazio a una nuova modalità di relazione con il bene custodito: non solo tutela, ma attivazione culturale, partecipazione collettiva, educazione alla bellezza - afferma Anna Occhipinti, direttrice del parco -. Laboratori, incontri, performance e passeggiate diventano così strumenti per stimolare la cittadinanza attiva, il dialogo intergenerazionale, il senso di appartenenza.

10 luglio
ore 18.00
Passeggiata archeologica "Adotta un monumento"
Anna Occhipinti, Direttrice del Parco Archeologico di Lillibeo-Marsala, incontra le eccellenze produttive del territorio. Progetto in collaborazione con il giornale La Sicilia.
ore 21.30
Teatro - Giardino Storico del museo
"Riti di mare e di luna", Gruppo di Zucchero e Ovatta

11 luglio
ore 18.00
Museo - Sala Famà
Tavola Rotonda "I siti urbani del parco", a cura di Marco Correra
ore 21.30
Giardino storico del museo
Musica - Trio Mulè in "La terra respira"

18 luglio
ore 18.00
Tempio Dorico
Talk letterario "Io Sono Energia"
ore 21.30
Giardino storico del museo
Musica - Giovanni Mattaliano Ensemble in "Dialoghi sonori"

20 luglio
ore 18.00
Giardino storico del museo
Presentazione del libro: "Malanima" di Rosita Manuguerra
ore 21.30
Giardino storico del museo
Musica - Pendragon, sonorità celtico medievali

PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE - Dal 12 al 25 luglio
«Il Parco Archeologico di Selinunte è un luogo che non smette di parlare - dichiara Felice Crescente, direttore del Parco -. Lo fa con la sua monumentalità, con la potenza del suo paesaggio, con la luce che all’alba disegna geometrie sacre tra le colonne. Qui, la cultura non è solo da contemplare, ma da vivere e condividere.

Ekklesía porta in questi spazi un progetto che unisce musica, parola e visione, intrecciando archeologia e arte contemporanea, storia e presente. Due performance all’alba – delicate, intense, evocative – ci ricordano che esiste un modo altro di abitare il tempo e lo spazio: quello dell’ascolto, della lentezza, della profondità».

Due albe e una performance al tramonto, nel segno delle arti multidisciplinari.

12 luglio - ore 5.30
Tempio E - l’ECU wind ensemble e il soprano Margherita Santangelo

21 luglio - ore 18.30
“Io sono energia”, libro di Francesco Panasci e la maga della sand art, Stefania Bruno. Leggi qui per maggiori dettagli

25 luglio - ore 5.30
“Manas, vibrazioni di luce”, sulle note dell’arpa di Giorgia Panasci e il violoncello di Giulia Cusumano. Un progetto sostenuto dal Dipartimento regionale dei Beni culturali.

PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA - Dal 4 al 6 luglio
«Il Parco Archeologico di Segesta ha intrapreso da tempo un cammino di apertura, di confronto e di contaminazione tra i linguaggi: accanto alla tutela, poniamo la valorizzazione attraverso l’arte, la musica, la parola - spiega Luigi Biondo, direttore del parco -. In questa visione si inserisce con naturalezza il progetto Ekklesía, che porta nei luoghi sacri della Sicilia una nuova sacralità: quella della condivisione, del rito collettivo, dell’esperienza vissuta».

4 luglio
ore 11.00
Laboratorio - Paesaggi sonori e registrazioni ambientali, a cura di ECU Creative LAb
ore 21.00
Musica - "Kebra, tra storia, mito e leggenda", Compagnia La Giostra

5 luglio
ore 19.00 - Tempio Dorico
Incontro lab - "Il teatro e il rito: il Mediterraneo in scena"
ore 21.00 - Tempio Dorico
Musica - "Viaggio celtico tra fantastico e mistico
Nataverne

6 luglio
ore 19.00 - Tempio Dorico
Talk letterario - "Io sono energia"
L’autore Francesco Panasci dialoga di scrittura, poesia e saggi con Luigi Biondo, Direttore del Parco Archeologico di Segesta
ore 21.00 - Tempio Dorico
Musica - Kairos
Chronos "Viaggio sonoro tra tempo interiore e respiro della terra"
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE