Alle Orestiadi la performance di Teatro Sensoriale: in scena il Teatro de los Sentidos

I partecipanti al laboratorio di teatro sensoriale a Gibellina
Ecco una performance di presentazione del Laboratorio di Teatro Sensoriale a cura del Teatro de los Sentidos di Barcellona: venerdì 13 luglio alle 19 in occasione, e in esclusiva, del festival delle Orestiadi 2018.
In collaborazione con Associazione Baccanica, il laboratorio sensoriale è attivo da 10 al 13 luglio a cura di Gabriel Hernández e Pancho García fondatori del Teatro de Los Sentidos, Barcellona.
Si tratta di un’esperienza di teatro sensoriale curata dagli attori Pancho García e Arianna Marano del Teatro de Los Sentidos di Barcellona, fondato dal regista colombiano Enrique Vargas, che sarà costruito nel Giardino degli odori del Baglio di Stefano a Gibellina.
Il Teatro sensoriale è un teatro pluridisciplinare, ogni attore/abitante è anche creatore della propria esistenza in una drammaturgia comune di gruppo.
È il termine che definisce un genere di teatro nato dalla ricerca del regista, drammaturgo, antropologo colombiano Enrique Vargas e della sua compagnia Teatro de los Sentidos. Nel contesto del teatro sensoriale lo spettatore non è più solo “chi guarda”, ma la partecipazione richiesta equivale ad un totale coinvolgimento.
L'attore viene definito “abitante”, lo spazio scenico viene condiviso. Tutti i cinque sensi vengono coinvolti, non solo vista e udito come avviene di solito, ma anche tatto, olfatto, gusto. Ricerca e apprendimento delle tecniche del teatro sensoriale avvengono soprattutto attraverso il gioco, inteso nel senso più profondo del termine.
In collaborazione con Associazione Baccanica, il laboratorio sensoriale è attivo da 10 al 13 luglio a cura di Gabriel Hernández e Pancho García fondatori del Teatro de Los Sentidos, Barcellona.
Si tratta di un’esperienza di teatro sensoriale curata dagli attori Pancho García e Arianna Marano del Teatro de Los Sentidos di Barcellona, fondato dal regista colombiano Enrique Vargas, che sarà costruito nel Giardino degli odori del Baglio di Stefano a Gibellina.
Il Teatro sensoriale è un teatro pluridisciplinare, ogni attore/abitante è anche creatore della propria esistenza in una drammaturgia comune di gruppo.
È il termine che definisce un genere di teatro nato dalla ricerca del regista, drammaturgo, antropologo colombiano Enrique Vargas e della sua compagnia Teatro de los Sentidos. Nel contesto del teatro sensoriale lo spettatore non è più solo “chi guarda”, ma la partecipazione richiesta equivale ad un totale coinvolgimento.
L'attore viene definito “abitante”, lo spazio scenico viene condiviso. Tutti i cinque sensi vengono coinvolti, non solo vista e udito come avviene di solito, ma anche tatto, olfatto, gusto. Ricerca e apprendimento delle tecniche del teatro sensoriale avvengono soprattutto attraverso il gioco, inteso nel senso più profondo del termine.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri