Altari, vampe e la solenne processione: Casteldaccia celebra il Patrono San Giuseppe

La statua di San Giuseppe venerata a Casteldaccia
Un rito che caratterizza tali celebrazioni sono le tavolate di San Giuseppe, simbolo di accoglienza e ospitalità, allestite presso scuole e abitazioni private con primizie di stagione, zuppe, minestre, "panuzzi" votivi e sfince con la ricotta.
Immancabile la tradizionale "vampa" di San Giuseppe che illuminerà la notte della vigilia (18 marzo) distruggendo simbolicamente paure e angosce dei fedeli che vi partecipano.
Il 19 marzo, infine, si tiene la solenne processione serale per le vie del paese, durante la quale si darà corso alla benedizione degli altari votivi di pane, con partenza dalla Chiesa di San Giovanni Paolo II (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano