Biglietti da 15 a 6 euro, abbonamenti da 90 a 60 euro
Info e prenotazioni al numero 095 8168912
In un mondo sempre più connotato da una crescente contaminazione fra i piani della conoscenza e dell’azione, anche il palcoscenico per forza di cose assume una valenza sempre più multidisciplinare. Riparte con queste premesse, dal 5 novembre, la rassegna 2022 di Zō Centro culture contemporanee di Catania.
Altrescene inizia con "Totò e Vicè" di Franco Scaldati, nella rivisitazione inedita di Giuseppe Cutino, e prosegue fino al 22 aprile con un cartellone che ospita, tra gli altri, Fabrizio Ferracane (in "Ferrovecchio" di Rino Marino il 25 febbraio), Licia Lanera (con un Majakovskij punk il 17 dicembre), Giovanni Calcagno ("La canzone di Orlando" il 25 marzo).
Il programma completo della rassegna:
5 novembre "Totò e Vicè" di Franco Scaldati, adattamento e regia Giuseppe Cutino
4 dicembre "Clown in libertà" di Teatro Necessario, di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori
17 dicembre "Guarda come nevica 3. I sentimenti del maiale" Compagnia Licia Lanera con Danilo Giuva e Licia Lanera
21 gennaio "La semplicità ingannata" di e con Marta Cuscunà
25 febbraio "Ferrovecchio" di Rino Marino, con Fabrizio Ferracane e Rino Marino
11 marzo "Uno strappo" di e con Ture Magro
25 marzo "La Canzone di Orlando" di e con Giovanni Calcagno
22 aprile "Ecce Robot!" Compagnia Frosini/Timpano di e con Daniele Timpano
Jm English, la scuola di inglese punto di riferimento per la formazione linguistica a Palermo, Catania e Messina, lancia una promozione per i suoi corsi (in presenza)