"Amici e Guardali": la mostra fotografica di Alessio Piazza al convento del Carmine a Marsala

L'attore e regista Alessio Piazza
Il convento del Carmine a Marsala apre le porte ai visitatori per ammirare la mostra fotografica, "Amici e Guardali", il grande debutto dell'attore e regista Alessio Piazza che si è formato giovanissimo nella scuola di Michele Perriera e che, negli anni, ha proseguito tra opere teatrali e fiction televisive, come "Il giovane Montalbano".
La mostra, patrocinata dall’amministrazione Grillo - Assessorati alle Politiche Culturali e al Turismo – è allestita nella “Sala Cavarretta” del centro culturale ed è visitabile fino al 31 ottobre, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 19.30, con ingresso gratuito.
«Per molto tempo ho custodito con pudore i miei scatti - afferma Alessio Piazza - ma in questi ultimi anni difficili per l’arte, dove lo spettacolo dal vivo ha subito un violento stop, il mio slancio creativo ha cominciato a pulsare per questo nuovo progetto».
Così, mentre da attore studia gli sguardi degli altri, legge sui volti i segni tracciati dalle storie personali, «con questa mostra - continua Piazza - l’obiettivo testimonia passioni, progetti e piccoli bilanci di chi si è lasciato fotografare. È come se sfogliassi, con emozione, un album di famiglia di questi ultimi 25 anni: amici, colleghi, uomini e donne immortalati nella nostra condivisa quotidianità».
La mostra, patrocinata dall’amministrazione Grillo - Assessorati alle Politiche Culturali e al Turismo – è allestita nella “Sala Cavarretta” del centro culturale ed è visitabile fino al 31 ottobre, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 19.30, con ingresso gratuito.
«Per molto tempo ho custodito con pudore i miei scatti - afferma Alessio Piazza - ma in questi ultimi anni difficili per l’arte, dove lo spettacolo dal vivo ha subito un violento stop, il mio slancio creativo ha cominciato a pulsare per questo nuovo progetto».
Così, mentre da attore studia gli sguardi degli altri, legge sui volti i segni tracciati dalle storie personali, «con questa mostra - continua Piazza - l’obiettivo testimonia passioni, progetti e piccoli bilanci di chi si è lasciato fotografare. È come se sfogliassi, con emozione, un album di famiglia di questi ultimi 25 anni: amici, colleghi, uomini e donne immortalati nella nostra condivisa quotidianità».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano