Andrea Bocelli in concerto sulla scalinata della Cattedrale di Noto: una festa per i siti Unesco di Sicilia

Andrea Bocelli
La splendida città di Noto e la sua magica Cattedrale sono il luogo in cui Andrea Bocelli si esibirà in concerto per festeggiare i siti siciliani tutelati dall'Unesco.
Uno scenario magico, quello della scalinata della Cattedrale, per un live in programma il 24 ottobre che certamente si trasformerà in un evento dal fortissimo impatto mediatico e dall'importante ritorno turistico per l'intera Sicilia.
Il tenore, per la sua data in Sicilia, sarà accompagnato dall’orchestra e dal Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania. Biglietti contingentati, ovviamente, per via della normativa di contrasto al Coronavirus. Saranno infatti "solo" quattrocento i fortunati che potranno accedere al concerto live.
Inutile parlare della sua carriera, oltre a dischi da milioni di copie si è esibito nei luoghi più importanti di tutto il mondo e non c'è posto nella terra che non conosca le sue potenti note. Le stesse che grazie a questo concerto, abbelliranno ancora di più questo magnifico scorcio di Sicilia.
L’evento che si svolge a Noto – capofila del Sito Unesco “Città Tardo Barocche del Val di Noto” – è rappresentativo di tutti gli altri sei Siti Patrimonio dell’Umanità dell’Isola, Valle dei Templi di Agrigento, Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica, la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, le Isole Eolie, l’Etna e la Palermo Arabo-Normanna con le Cattedrali di Cefalù e Monreale.
L’iniziativa culturale - riportano alcuni isti locali - è sostenuta, oltre che dalla Regione Siciliana, dall’assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, dal Comune di Noto, dall’Assemblea Regionale Siciliana, dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Diocesi di Noto, dalla Camera di Commercio del Sud Est e da Unicredit.
Uno scenario magico, quello della scalinata della Cattedrale, per un live in programma il 24 ottobre che certamente si trasformerà in un evento dal fortissimo impatto mediatico e dall'importante ritorno turistico per l'intera Sicilia.
Il tenore, per la sua data in Sicilia, sarà accompagnato dall’orchestra e dal Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania. Biglietti contingentati, ovviamente, per via della normativa di contrasto al Coronavirus. Saranno infatti "solo" quattrocento i fortunati che potranno accedere al concerto live.
Inutile parlare della sua carriera, oltre a dischi da milioni di copie si è esibito nei luoghi più importanti di tutto il mondo e non c'è posto nella terra che non conosca le sue potenti note. Le stesse che grazie a questo concerto, abbelliranno ancora di più questo magnifico scorcio di Sicilia.
L’evento che si svolge a Noto – capofila del Sito Unesco “Città Tardo Barocche del Val di Noto” – è rappresentativo di tutti gli altri sei Siti Patrimonio dell’Umanità dell’Isola, Valle dei Templi di Agrigento, Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica, la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, le Isole Eolie, l’Etna e la Palermo Arabo-Normanna con le Cattedrali di Cefalù e Monreale.
L’iniziativa culturale - riportano alcuni isti locali - è sostenuta, oltre che dalla Regione Siciliana, dall’assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, dal Comune di Noto, dall’Assemblea Regionale Siciliana, dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Diocesi di Noto, dalla Camera di Commercio del Sud Est e da Unicredit.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera