"Annakàta Folk": al Teatro Ditirammu arriva un laboratorio/spettacolo per bambini e famiglie
La Compagnia Danzastorie Ditirammu (foto Grafimovie)
Momenti dedicati ai bambini e alle famiglie, alla scoperta delle tradizioni e delle bellezze siciliane: al Teatro Ditirammu di Palermo l'appuntamento è con "Annàkata Folk", nelle giornate del 16, 23, 30 settembre (alle ore 17.30) e 7, 14, 21 e 28 ottobre (alle 11.30).
Annàkata Folk è un progetto teatrale musicale rivolto soprattutto alle famiglie, ai giovani, ai bambini e alle scuole. Dal siciliano “Annacare” e dall’italiano “oscillare, ondeggiare”, per la danza popolare “l’annacamento” è soprattutto un movimento tipico delle danzatrici popolari.
Il progetto si sviluppa attraverso una breve visita guidata dove verrà illustrata la storia del Ditirammu dei suoi fondatori e di Palazzo Petrulla che ne ospita gli spazi.
Gli artisti della compagnia Ditirammu, attori, danzatori e musicisti mostreranno manufatti artigianali come strumenti musicali, scenografie, edicole votive, cartelloni, utilizzati per rappresentare gli usi e i costumi della nostra tradizione.
E infine sarà la volta dello spettacolo "Annàkata folk" con la Compagnia danzastorie Ditirammu composta da attori, danzatori e musicisti.
L’invito ha lo scopo di promuovere l’arte popolare siciliana per mezzo di varie discipline amalgamate in un’unica performance nella quale i partecipanti potranno sentirsi parte integrante di un’attività formativa e artistica orientata alla libertà interpretativa attraverso il continuo scambio tra storia antica e modernità.
Annàkata Folk è un progetto teatrale musicale rivolto soprattutto alle famiglie, ai giovani, ai bambini e alle scuole. Dal siciliano “Annacare” e dall’italiano “oscillare, ondeggiare”, per la danza popolare “l’annacamento” è soprattutto un movimento tipico delle danzatrici popolari.
Il progetto si sviluppa attraverso una breve visita guidata dove verrà illustrata la storia del Ditirammu dei suoi fondatori e di Palazzo Petrulla che ne ospita gli spazi.
Gli artisti della compagnia Ditirammu, attori, danzatori e musicisti mostreranno manufatti artigianali come strumenti musicali, scenografie, edicole votive, cartelloni, utilizzati per rappresentare gli usi e i costumi della nostra tradizione.
E infine sarà la volta dello spettacolo "Annàkata folk" con la Compagnia danzastorie Ditirammu composta da attori, danzatori e musicisti.
L’invito ha lo scopo di promuovere l’arte popolare siciliana per mezzo di varie discipline amalgamate in un’unica performance nella quale i partecipanti potranno sentirsi parte integrante di un’attività formativa e artistica orientata alla libertà interpretativa attraverso il continuo scambio tra storia antica e modernità.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.977 letture 821 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.563 letture 65 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.066 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




