Antiche tradizioni e momenti di spettacolo: i riti della Settimana Santa di Enna
Una tradizione secolare di origine spagnola, tra momenti di devozione e grande spettacolo: sono i riti della Settimana Santa di Enna, che tornano ad animare la città da domenica 25 marzo a domenica 8 aprile (leggi il programma).
Dalla Domenica delle Palme alla Domenica in Albis, si susseguono rievocazioni, adorazioni, processioni e celebrazioni liturgiche, ma anche eventi collaterali (leggi il programma) tra esposizioni, concerti e rappresentazioni, eventi promossi dal Collegio dei Rettori costituito dalle Confraternite storiche, nate in origine come corporazioni di arti e mestieri per la promozione dei valori della cristianità.
Culmine dei riti è la solenne processione del Venerdì Santo, durante la quale sfilano circa 2.500 confrati incappucciati che portano i fercoli di Gesù morto e della Madonna Addolorata, sulle note di diverse marce funebri.
Dalla Domenica delle Palme alla Domenica in Albis, si susseguono rievocazioni, adorazioni, processioni e celebrazioni liturgiche, ma anche eventi collaterali (leggi il programma) tra esposizioni, concerti e rappresentazioni, eventi promossi dal Collegio dei Rettori costituito dalle Confraternite storiche, nate in origine come corporazioni di arti e mestieri per la promozione dei valori della cristianità.
Culmine dei riti è la solenne processione del Venerdì Santo, durante la quale sfilano circa 2.500 confrati incappucciati che portano i fercoli di Gesù morto e della Madonna Addolorata, sulle note di diverse marce funebri.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri