"Antipastini di scienza": il laboratorio tra esperimento, gioco e natura al Sanlorenzo Mercato
Divertimento per bambini al Sanlorenzo Mercato di Palermo con "Sgranocchiamo la Scienza", un ciclo di laboratori scientifici alla scoperta di forme, sostanze e processi naturali legati al cibo: il primo appuntamento è in programma giovedì 7 giugno.
Il laboratorio del giorno prende il nome di "Antipastini scientifici/assaggi di scienza" e inizia alle 17.30. Ha una durata di due ore (si chiude quindi alle 19.30) e mette alla prova i bimbi con tanti esperimenti per scoprire insieme le connessioni tra scienza natura, arte e cibo.
L'idea è quella di trasformare un pomeriggio estivo in un momento di divertimento a base di esperimenti con la natura, la matematica, la storia e tanto altro, tra numeri da mangiare, forme da scoprire, in compagnia degli esperti educatori di Palermo Scienza, da quasi 10 anni protagonisti della divulgazione scientifica in città.
Gli eventi sono organizzati in collaborazione con Palermo Scienza, che dal 2009 oganizza eventi di diffusione e di comunicazione della cultura scientifica e dell’innovazione tecnologica mettendo in collegamento le competenze di diverse realtà territoriali, e creando una rete di collaborazioni con istituzioni scolastiche, Università, enti di ricerca, pubbliche amministrazioni e imprese a livello locale e nazionale.
Il laboratorio del giorno prende il nome di "Antipastini scientifici/assaggi di scienza" e inizia alle 17.30. Ha una durata di due ore (si chiude quindi alle 19.30) e mette alla prova i bimbi con tanti esperimenti per scoprire insieme le connessioni tra scienza natura, arte e cibo.
L'idea è quella di trasformare un pomeriggio estivo in un momento di divertimento a base di esperimenti con la natura, la matematica, la storia e tanto altro, tra numeri da mangiare, forme da scoprire, in compagnia degli esperti educatori di Palermo Scienza, da quasi 10 anni protagonisti della divulgazione scientifica in città.
Gli eventi sono organizzati in collaborazione con Palermo Scienza, che dal 2009 oganizza eventi di diffusione e di comunicazione della cultura scientifica e dell’innovazione tecnologica mettendo in collegamento le competenze di diverse realtà territoriali, e creando una rete di collaborazioni con istituzioni scolastiche, Università, enti di ricerca, pubbliche amministrazioni e imprese a livello locale e nazionale.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.746 letture 823 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.485 letture 82 condivisioni -
ESPERIENZE
In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
1.809 letture 7 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




