Antologica di Rosario Lo Re: "Percorsi d'arte" in mostra a Villa Niscemi a Palermo

Particolare di un'opera di Rosario Lo Re
"Percorsi d'arte" è il titolo della mini antologica dell'artista palermitano Rosario Lo Re, in corso a Villa Niscemi, in piazza dei Quartieri 2 a Palermo.
Visitabile fino all'11 maggio, la personale propone un percorso attraverso le opere più significative ed emblematiche del talento pittorico di Rosario Lo Re.
Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Genova, si caratterizza per il linguaggio eclettico e la capacità di mescolare stili e codici espressivi diversi che spaziano dal classico al surrealismo e alla pop art.
Il colore occupa un ruolo molto rilevante nella sua produzione pittorica: l'artista lo utilizza magistralmente, trasformandolo in uno strumento narrativo.
Oltre al lirismo cromatico, Rosario Lo Re si distingue per la straordinaria capacità di trattare nelle sue opere tematiche sociali di ampio respiro, ma anche paesaggi e ritratti di rara intensità.
La presentazione critica delle opere è affidata all'architetto Vittorio Noto.
La mostra è visitabile dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30 nei giorni feriali e dalle 9.30 alle 12.30 nei giorni festivi, con ingresso gratuito.
Visitabile fino all'11 maggio, la personale propone un percorso attraverso le opere più significative ed emblematiche del talento pittorico di Rosario Lo Re.
Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Genova, si caratterizza per il linguaggio eclettico e la capacità di mescolare stili e codici espressivi diversi che spaziano dal classico al surrealismo e alla pop art.
Il colore occupa un ruolo molto rilevante nella sua produzione pittorica: l'artista lo utilizza magistralmente, trasformandolo in uno strumento narrativo.
Oltre al lirismo cromatico, Rosario Lo Re si distingue per la straordinaria capacità di trattare nelle sue opere tematiche sociali di ampio respiro, ma anche paesaggi e ritratti di rara intensità.
La presentazione critica delle opere è affidata all'architetto Vittorio Noto.
La mostra è visitabile dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30 nei giorni feriali e dalle 9.30 alle 12.30 nei giorni festivi, con ingresso gratuito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo