"AperiStreet" all´Osteria Ballarò, tra buffet alla siciliana e vino "Tinchité"

Un'atmosfera rustica, che dà la sensazione di tornare indietro nel passato, a quei momenti in cui il cibo era molto più che un dovere: era un piacere da assaporare, da godere: questo è quanto si può trovare all''Osteria Ballarò di Palermo in via Calascibetta 25 (traversa di piazza Borsa).
All'interno delle antiche scuderie di Palazzo Cattolica attendono pietanze rigorosamente born in Sicily, che mercoledì 21 maggio alle ore 19 alle 21 verranno servite all"AperiStreet" accompagnato dalla degustazione del vino "Tinchité".
La forza di questo "Aperistreet" è il connubio tra i tre elementi che la compongono: la prima è la location, l'Osteria Ballarò, capace di travolgere i sensi riportando ai tempi delle cene di nonni e bisnonni.
Il secondo è il vino "Tinchité", proveniente dal Feudo Arancio nel ragusano, aromatico, allegro e mosso al palato; il terzo è il cibo, fresco, saporito, fatto ad arte. Tutti e tre hanno un comune denominatore: la radicata sicilianità, che dona esperienze d'altri tempi.
L"AperiStreet" prende questo nome anche perché i sapori che si troveranno sono quelli del cibo di strada: focaccine di milza, focaccine con panelle, panelline, crocchè, arancinette, verdure in pastella, caponata di melanzane, stigghiole e, a seguire, tutto ciò che non può mancare nell'esperienza gastronomica siciliana.
Come già accennato, ad accompagnare l'aperitivo ci sarà il vino "Tinchité" del feudo Arancio: sarà possibile, infatti, partecipare ad una degustazione guidata di questo vino che si sposa perfettamente con le pietanze proposte grazie al suo sapore ampio, pieno e fresco dal retrogrusto fruttato. Questo particolare vino nasce nel cuore della Sicilia, nell'azienda ragusana di Feudo Arancio.
Il costo dell"AperiStreet" è di 10 euro a persona. L'evento è soggetto a limitazioni di numero, dunque è necessaria la prenotazione al numero 091.7910184. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook o il sito web dell'Osteria Ballarò.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano