"Sapori mediterranei": tra tradizione e innovazione, il menu di Lorenzo Sagona

Un viaggio gastronomico incentrato su due cardini base: la stagionalità e il chilometro zero. Quattro portate a partire dallo sgombro marinato, carciofi e agrumi. Il primo piatto composto da cannellone ripieno di ricotta accompagnato da cozze e cavolfiore.
La portata principale sarà un maialino con una crema di carote e una salsa alla mela verde. La cena si chiude con un cremoso al cioccolato con una salsa al mango e dello zafferano.
Lorenzo Sagona offre così la sua esperienza da cheff "stellato": ha studiato all'Alma, la scuola di Gualtiero Marchesi, per diplomarsi nel tredicesimo corso di cucina nel 2011. Durante il corso e successivamente ha fatto due esperienze in Italia in due ristoranti stellati Michelin, "Il Magnolia" di Cesenatico, e l'altro "L'erba del re" che si trova a Modena.
Inoltre, il cuoco ha avuto l'opportunità di organizzare un evento con lo chef Massimo Bottura durante la sua permanenza a Modena. Ha lavorato in un altro ristorante stellato a Marbella in Spagna nella provincia di Malaga, oltre che Londra e Barcellona.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi