Apparizioni e ritratti "Fulminati": le opere di Roberto di Alicudi in mostra a Stromboli

Particolare di un'opera di Roberto di Alicudi
Nell'ambito del "Festival del Pensiero Magico", dal 6 al 10 settembre Stromboli ospita la mostra "Fulminati" di Roberto di Alicudi, pittore visionario che ha fatto della pittura su vetro antico una forma di evocazione poetica e spirituale.
La mostra si svolge in uno spazio fortemente simbolico: il Magazzino di Jurgen, nel cuore dello Scalo dei Balordi, luogo-memoria dell'artista: un ritorno alle origini e un omaggio che si carica di emozione e mistero.
"Fulminati" è una raccolta di ritratti e apparizioni su vetro che raccontano storie di anime scosse da un'intuizione, da una visione, da un fulmine (come accadde ad Anna Rossi, a cui la mostra è dedicata, colpita da un fulmine e sepolta ad Alicudi nel 1921).
Ad arricchire l'evento di inaugurazione, il 7 settembre dalle 18.00, una performance site-specific che intreccia la voce e il violoncello di Naomi Berrill, musicista, cantante e compositrice capace di attraversare secoli e stili, con la danza estatica di Maristella Martella, performer e coreografa, fondatrice con Eugenio Bennato del movimento "Taranta Power".
Una serata che si preannuncia intensa e magnetica, in un luogo sospeso tra mito e realtà, dove l'arte si fa rito e il pensiero magico prende forma.
Al Magazzino di Jurgen, la mostra resta visitabile a ingresso libero fino al 10 settembre.
La mostra si svolge in uno spazio fortemente simbolico: il Magazzino di Jurgen, nel cuore dello Scalo dei Balordi, luogo-memoria dell'artista: un ritorno alle origini e un omaggio che si carica di emozione e mistero.
"Fulminati" è una raccolta di ritratti e apparizioni su vetro che raccontano storie di anime scosse da un'intuizione, da una visione, da un fulmine (come accadde ad Anna Rossi, a cui la mostra è dedicata, colpita da un fulmine e sepolta ad Alicudi nel 1921).
Ad arricchire l'evento di inaugurazione, il 7 settembre dalle 18.00, una performance site-specific che intreccia la voce e il violoncello di Naomi Berrill, musicista, cantante e compositrice capace di attraversare secoli e stili, con la danza estatica di Maristella Martella, performer e coreografa, fondatrice con Eugenio Bennato del movimento "Taranta Power".
Una serata che si preannuncia intensa e magnetica, in un luogo sospeso tra mito e realtà, dove l'arte si fa rito e il pensiero magico prende forma.
Al Magazzino di Jurgen, la mostra resta visitabile a ingresso libero fino al 10 settembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano