MOSTRE
HomeEventiMostre

Aprono 4 saloni di Palazzo Butera: due giorni di visite esclusive alla collezione Valsecchi

  • Palazzo Butera - Palermo
  • Dal 18 al 19 giugno 2022 (evento concluso)
  • Visitabile dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 18.30
  • 15 euro
  • Informazioni e prenotazioni scrivendo a info@palazzobutera.it. Ingresso gratuito per chi possiede l'abbonamento
Balarm
La redazione

La sala gotica di Palazzo Butera

Una visita esclusiva a Palazzo Butera di Palermo sarà possibile nel weekend, quando saranno aperti quattro saloni del piano nobile, normalmente esclusi dal percorso di visita, dove è esposta parte della collezione di Francesca e Massimo Valsecchi.

Tra le meravigliose sale si possono ammirare opere di Annibale Carracci, Rosalba Carriera, Andrea Solario, mobili di Koloman Moser e di William Burgess, interventi artistici fatti apposta per Palazzo Butera da Anne e Patrick Poirier, lavori di Gilbert & George e tanto altro.

Palazzo Butera apre le porte ancora una volta dopo che i Valsecchi hanno deciso di acquistarlo, nel 2016, segnando l'inizio di una nuova fase della sua storia. I lavori di restauro sono attualmente in corso. 

Proprio al primo piano di Palazzo Butera, i Valsecchi stanno costruendo una casa-museo contemporanea. Per ogni salone restaurato, commissionano progetti artistici e collezionano opere d'arte antiche, pensate apposta per questo edificio storico. 

La sala gotica, completata ad aprile 2018, è un primo esempio dell'integrazione fra antico e contemporano che viene proposto a Palazzo Butera.

Per questo ambiente forse di fine Settecento, due artisti francesi contemporanei, Anne e Patrick Poirier, hanno disegnato un tappeto realizzato in Nepal e una serie di specchi colorati, eseguiti sul modello delle vetrate delle cattedrali francesi.

Le iscrizioni, in greco e in latino, rimandano alla stratificazione di culture visibile a Palermo. 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE