Archeologia industriale nei taccuini: in mostra i disegni di Palermo/Sketchcrawl

Particolare dal taccuino di Anna Cottone
I "taccuini di viaggio" degli sketchers palermitani (letteralmente "disegnatori di schizzi" dal vero) con circa cento disegni realizzati ad acquerello e altre tecniche pittoriche, sono in mostra al Museo delle Officine del Gas (all'interno della sede di AMG Energia di via Tiro a Segno 5 a Palermo) per due fine settimana, il 24 e il 25 maggio e il 31 maggio e l'1 giugno.
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, la mostra, inserita nel programma della "Settimana delle Culture", è visitabile a ingresso libero.
Inaugurazione sabato 24 maggio alle 16.30 alla presenza del presidente di AMG Energia Francesco Scoma e dell'architetto Anna Cottone, curatrice dell'esposizione e fondatrice del gruppo Palermo/Sketchcrawl, che dialoga con l'architetto Santo Giunta.
La società partecipata, che si occupa di distribuzione metano e pubblica illuminazione, ha una storia industriale iniziata oltre cento anni fa. A novembre 2024 è stata una delle sei tappe del percorso tematico dedicato ai "luoghi obsoleti della produzione industriale" scelto dagli "sketchers" del gruppo Palermo/Sketchcrawl: hanno visitato l'area dell'ex officina di via Tiro a Segno, con il supporto della Direzione Patrimonio e Logistica di AMG Energia, diretta da Fabio Bernardi, e hanno disegnato sul posto. La stessa direzione ha supportato l'allestimento della mostra.
Sabato 24 maggio, alle 18.00, dopo l'inaugurazione, sempre nello spazio museale di via Tiro a Segno l'architetto Lina Bellanca presenta il volume "Archeologia Industriale, memoria d'impresa nell'area metropolitana di Palermo" della professoressa Maria Antonietta Spadaro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia