Arci Tavola Tonda: ai Cantieri alla Zisa il trio formato da Piccione, Crispi e Smiriglia

Michele Piccione, Mario Crispi e Antonio Smiriglia
Nuovo appuntamento con "Sponde Sonore", la rassegna di world music e musica d'autore di Arci Tavola Tonda ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
Sabato 18 febbraio, alle 22.00, in programma il concerto "SicilyInside" del trio formato dal polistrumentista Michele Piccione, dal fiatista Mario Crispi e dal musicista e cantante galatese Antonio Smiriglia.
Un viaggio sonoro che conduce l'ascoltatore all'interno della musica di tradizione orale siciliana: canti di lavoro, ninna nanne, filastrocche, canti d'amore, invocazioni riarrangiati con oltre venti strumenti provenienti da diverse parti del mondo e con l'uso dell'elettronica: dalla chitarra acustica al bansuri, dal duduk all'uku bass, alla lira calabrese, solo per citarne alcuni.
Un'immersione all'interno della cultura musicale siciliana rivista in chiave contemporanea e world music.
Sabato 18 febbraio, alle 22.00, in programma il concerto "SicilyInside" del trio formato dal polistrumentista Michele Piccione, dal fiatista Mario Crispi e dal musicista e cantante galatese Antonio Smiriglia.
Un viaggio sonoro che conduce l'ascoltatore all'interno della musica di tradizione orale siciliana: canti di lavoro, ninna nanne, filastrocche, canti d'amore, invocazioni riarrangiati con oltre venti strumenti provenienti da diverse parti del mondo e con l'uso dell'elettronica: dalla chitarra acustica al bansuri, dal duduk all'uku bass, alla lira calabrese, solo per citarne alcuni.
Un'immersione all'interno della cultura musicale siciliana rivista in chiave contemporanea e world music.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano