Arte contemporanea, musica e teatro: a San Marco d'Alunzio torna il festival "Radica"
L'appuntamento è alla Badia Grande: è l'ex monastero benedettino di epoca normanna ad ospitare tutti gli appuntamenti che quest'anno indagano, con lo strumento dell’Arte, le qualità dell’elemento di cui siamo fatti e da cui proveniamo: l’Acqua.
Si parte alle 21.30 dove, negli spazi interni, si possono visitare le installazioni di 11 artisti contemporanei, con 11 linguaggi espressivi differenti: Dara Siligato, Giacomo Miracola, Giorgia Minisi, Giuditta R, Leonardo Cumbo, Lusiana Libidov, Marcella Cilona, Martha Micali, RE, Santi Catanesi, Valeria Salvo.
Alle 22 si continua con lo spettacolo "Con Permesso, Don Raffaè!" con Federico Moschetti e Irene Scialanca. Alle 23 la musica degli Ennè conclude la serata. La scelta di "mettere le radici" in un posto che appartiene al passato, si lega all’esigenza di risvegliare il senso di identità e di appartenenza rispetto ai luoghi che si abitano e alla storia che talvolta si dimentica.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano