Arte e bellezza per la Palestina: la collettiva "Exist resist" a Sant'Agnese a Palermo

Particolare di un'opera di Costantino Catti
Domenica 6 luglio alle 18.00, nella Cripta della Chiesa di Sant'Agnese a Danisinni, nel cuore di Palermo, si inaugura "Exist resist", mostra collettiva nata per sensibilizzare i visitatori sul genocidio di cui è vittima il popolo palestinese.
"Exist resist" è un progetto artistico e civile nato da un desiderio urgente: reagire all'ingiustizia con la bellezza, alla violenza con la creazione, al silenzio con la testimonianza.
Un'azione collettiva e concreta: tutte le opere esposte sono state realizzate e messe a disposizione dagli artisti partecipanti e il ricavato della loro vendita viene interamente devoluto a progetti di comunicazione indipendente e a iniziative umanitarie per la Palestina.
All'iniziativa hanno aderito: Agnello, Baglieri, Balsamo, Bazan, Borgia, Buglisi, Buffa, Carlotta, Catti, Costantino, Crazy One, De Grandi, De Grolée, Di Piazza, Forte, Galegati, La Barbera, La Ferlita, Lo Verso, Loste, Lupo, Micciché, Nuccio, Orlando, Orilia, Palazzo, Palazzolo, Palminteri, Paternostro, Poidomani, Randazzo, Ricciardi, Romeo, Scalisi, Scalisi Palminteri, Scimeca, Signorelli, Suscetta, Vassallo e Zanghi.
L'inaugurazione della mostra prevede un momento collettivo di confronto e partecipazione, un'assemblea pubblica e microfono aperto, per condividere parole, pensieri ed esperienze.
A seguire, concerto degli Oomosumo, band composta da Roberto Cammarata, Antonio Di Martino e Angelo Sicurella, con un live ispirato all'album "Surfin' n Gaza". Infine, dj set di Radio Curcuma.
La mostra resta aperta per un mese, fino al 6 agosto, con ingresso libero, visitabile ogni giorno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30.
"Exist resist" è un progetto artistico e civile nato da un desiderio urgente: reagire all'ingiustizia con la bellezza, alla violenza con la creazione, al silenzio con la testimonianza.
Un'azione collettiva e concreta: tutte le opere esposte sono state realizzate e messe a disposizione dagli artisti partecipanti e il ricavato della loro vendita viene interamente devoluto a progetti di comunicazione indipendente e a iniziative umanitarie per la Palestina.
All'iniziativa hanno aderito: Agnello, Baglieri, Balsamo, Bazan, Borgia, Buglisi, Buffa, Carlotta, Catti, Costantino, Crazy One, De Grandi, De Grolée, Di Piazza, Forte, Galegati, La Barbera, La Ferlita, Lo Verso, Loste, Lupo, Micciché, Nuccio, Orlando, Orilia, Palazzo, Palazzolo, Palminteri, Paternostro, Poidomani, Randazzo, Ricciardi, Romeo, Scalisi, Scalisi Palminteri, Scimeca, Signorelli, Suscetta, Vassallo e Zanghi.
L'inaugurazione della mostra prevede un momento collettivo di confronto e partecipazione, un'assemblea pubblica e microfono aperto, per condividere parole, pensieri ed esperienze.
A seguire, concerto degli Oomosumo, band composta da Roberto Cammarata, Antonio Di Martino e Angelo Sicurella, con un live ispirato all'album "Surfin' n Gaza". Infine, dj set di Radio Curcuma.
La mostra resta aperta per un mese, fino al 6 agosto, con ingresso libero, visitabile ogni giorno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano