Arte e mestieri, workshop e saperi: la sesta edizione di "Artieri" a Marzamemi
Dal 4 al 17 agosto, la Tonnara di piazza Regina Margherita ospita a Marzamemi la sesta edizione di "Artieri", il festival dell'arte e dei mestieri.
Un viaggio tra creatività autentica e riciclo artistico, con workshop e installazioni d'autore: un appuntamento che unisce comunità, cultura e futuro.
Ogni giorno, dalle 18.00 all'una di notte, con ingresso gratuito, i visitatori possono immergersi in un mondo sospeso tra tradizione e visione, tra memoria e innovazione, con la capacità creativa di quaranta artisti artigiani e designer provenienti da tutta Italia e non solo.
Passeggiando tra gli stand si incontrano gioielli in microfusione, oggetti d'arredo creati con legno recuperato dalle spiagge, ceramiche ispirate a soggetti originali.
Non mancano saponi scolpiti a mano, incisioni d'artista, abiti ricamati a mano che fanno rifiorire il vintage, candele, borse che si fanno beffa delle tendenze imposte e persino chi trasforma vecchie cravatte maschili in capi femminili dal design sofisticato.
Tutto è realizzato a mano e chi desidera imparare può farlo gratuitamente, partecipando agli oltre dieci workshop in programma.
Info e programma completo alla pagina facebook.com/ArtieriMercatoCreativo.
Un viaggio tra creatività autentica e riciclo artistico, con workshop e installazioni d'autore: un appuntamento che unisce comunità, cultura e futuro.
Ogni giorno, dalle 18.00 all'una di notte, con ingresso gratuito, i visitatori possono immergersi in un mondo sospeso tra tradizione e visione, tra memoria e innovazione, con la capacità creativa di quaranta artisti artigiani e designer provenienti da tutta Italia e non solo.
Passeggiando tra gli stand si incontrano gioielli in microfusione, oggetti d'arredo creati con legno recuperato dalle spiagge, ceramiche ispirate a soggetti originali.
Non mancano saponi scolpiti a mano, incisioni d'artista, abiti ricamati a mano che fanno rifiorire il vintage, candele, borse che si fanno beffa delle tendenze imposte e persino chi trasforma vecchie cravatte maschili in capi femminili dal design sofisticato.
Tutto è realizzato a mano e chi desidera imparare può farlo gratuitamente, partecipando agli oltre dieci workshop in programma.
Info e programma completo alla pagina facebook.com/ArtieriMercatoCreativo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano