"Astratto Concreto": tele e opere su carta di Vincenzo Ferlita alla RizzutoGallery
La RizzutoGallery ospita "Astratto Concreto", la mostra personale di Vincenzo Ferlita, accompagnata da un testo di Francesco De Grandi e fruibile fino al 4 settembre dal martedì al sabato, dalle 16 alle 20.
L'artista presenta tele e opere su carta con le sue distintive vedute pittoriche in cui forme, segni e colori coesistono in molteplici dimensioni. Le geometrie si alternano ai brani segnici, talvolta alla pura gestualità, generando un continuo
accadimento di eventi visivi.
Dentro le caotiche composizioni di Ferlita la visione si moltiplica penetrando differenti spazi, non solo fisici ma anche mentali e psichici; mappature immaginifiche dove lo sguardo dell'osservatore viene al tempo stesso accolto e disperso.
Quello dell'artista è un linguaggio caratterizzato da una forma di scrittura automatica, istintiva, di esplicita matrice astratta, ma che si connette con la ricostruzione e la reinterpretazione di alcuni dati - concreti - della realtà.
L'artista presenta tele e opere su carta con le sue distintive vedute pittoriche in cui forme, segni e colori coesistono in molteplici dimensioni. Le geometrie si alternano ai brani segnici, talvolta alla pura gestualità, generando un continuo
accadimento di eventi visivi.
Dentro le caotiche composizioni di Ferlita la visione si moltiplica penetrando differenti spazi, non solo fisici ma anche mentali e psichici; mappature immaginifiche dove lo sguardo dell'osservatore viene al tempo stesso accolto e disperso.
Quello dell'artista è un linguaggio caratterizzato da una forma di scrittura automatica, istintiva, di esplicita matrice astratta, ma che si connette con la ricostruzione e la reinterpretazione di alcuni dati - concreti - della realtà.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano