Averna Open Talk: sul palco dei Cantieri alla Zisa "Terradamare, U' Game e Radicepura"
Torna "Averna Open Talk".
Per il nuovo appuntamento che porta al centro del dibattito del format ideato da Averna tematiche sempre differenti che coinvolgono il pubblico, giovedì 5 ottobre a partire dalle 18.00 (ingresso gratuito) si parla della valorizzazione del territorio attraverso arte, natura e cultura.
Sul palco salgono "Terradamare", "U’ Game" e "Radicepura": due progetti palermitani legati al turismo e all’esplorazione urbana e un museo molto particolare.
Terradamare, la cooperativa turistica formata da artisti, esperti di social, turismo e web, racconterà come si promuovere la città grazie all’interazione tra visitatori e comunità locale, per esempio tramite itinerari ad hoc, corsi, laboratori, manifestazioni ed eventi che valorizzino il patrimonio e la cultura.
U’Game, che ha lo stesso obiettivo, spiegherà come questo sia possibile raggiungerlo attraverso il game design, portando il visitatore a scoprire il patrimonio della Sicilia, culturale materiale e immateriale, con l’utilizzo di giochi di esplorazione urbana sia fisici sia digitali.
Infine Radicepura, un vero e proprio museo-giardino a Giarre, un luogo che promuove l’arte dei paesaggisti, espone piante monumentali e contribuisce a ridisegnare il panorama siciliano in modo innovativo e, soprattutto, sostenibile.
Alla fine del talk, viene offerto l’Averna Sicilian Mule.
Per il nuovo appuntamento che porta al centro del dibattito del format ideato da Averna tematiche sempre differenti che coinvolgono il pubblico, giovedì 5 ottobre a partire dalle 18.00 (ingresso gratuito) si parla della valorizzazione del territorio attraverso arte, natura e cultura.
Sul palco salgono "Terradamare", "U’ Game" e "Radicepura": due progetti palermitani legati al turismo e all’esplorazione urbana e un museo molto particolare.
Terradamare, la cooperativa turistica formata da artisti, esperti di social, turismo e web, racconterà come si promuovere la città grazie all’interazione tra visitatori e comunità locale, per esempio tramite itinerari ad hoc, corsi, laboratori, manifestazioni ed eventi che valorizzino il patrimonio e la cultura.
U’Game, che ha lo stesso obiettivo, spiegherà come questo sia possibile raggiungerlo attraverso il game design, portando il visitatore a scoprire il patrimonio della Sicilia, culturale materiale e immateriale, con l’utilizzo di giochi di esplorazione urbana sia fisici sia digitali.
Infine Radicepura, un vero e proprio museo-giardino a Giarre, un luogo che promuove l’arte dei paesaggisti, espone piante monumentali e contribuisce a ridisegnare il panorama siciliano in modo innovativo e, soprattutto, sostenibile.
Alla fine del talk, viene offerto l’Averna Sicilian Mule.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi