FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Babbaluci Film Festival" a Palermo: le scuole di cinema si incontrano ai Cantieri

Balarm
La redazione

Massimo Minutella

L’Associazione per l’Arte, la Scuola di Cinema Indipendente Piano Focale – Eikona Film e l’Associazione Zeste Hub annunciano la nuova edizione del Babbaluci Film Festival, la manifestazione dedicata alle scuole di cinema d’Italia, evento nazionale che celebra la creatività, la narrazione visiva e la cultura cinematografica di giovani emergenti. 

Il Festival, in programma al Cinema De Seta, ai Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo, dal 20 al 22 novembre 2025 si realizza con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, confermando il valore culturale e formativo dell’iniziativa nel panorama regionale e non solo.

La Direzione artistica è stata affidata al regista e sceneggiatore Giuseppe Gigliorosso, e la direzione organizzativa a Giuseppe Messana.   

Sono stati 88 i cortometraggi pervenuti da 31 scuole di cinema sparse per il paese, da Milano a Palermo, da Roma a Catania. Di questi, 18 opere sono state selezionate.

Clicca qui per consultare il programma del festival.
 
Il Festival è condotto da Massimo Minutella. Ospiti della serata: gli attori Alessio Vassallo, Ernesto Maria Ponte e Stefano Piazza, lo scrittore e conduttore televisivo Gaetano Basile, il giornalista Mario Azzolini e il direttore del CSC di Palermo Ivan Scinardo. 

A presiedere la giuria è Daniele Ciprì regista, sceneggiatore, direttore della fotografia, montatore e docente. Alla fine degli anni '80 in coppia con Franco Maresco crea Cinico TV, in onda su Rai 3.

Nel 2009 vince il Gold Plaque per la fotografia di “Vincere” per la regia di Marco Bellocchio, con cui si è aggiudicato anche il Davide di Donatello (2010) sempre per la miglior fotografia. Con "È stato il figlio" (2012) ha vinto l’Osella per il migliore contributo tecnico di Venezia, il Premio Unicef (2012), e il Globo d’Oro per la miglior regia (2013). Nel 2017 con Salvo è Nastro d’Argento per la miglior fotografia (2014). Vincitore del David di Donatello 2020 per la fotografia del film “Il primo Re” di Matteo Rovere. 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE