"Bagheria fra mostri e viaggiatori": a villa Cattolica il volume del giornalista Martino Grasso
Nei locali dei corpi bassi di villa Cattolica si terrà, domenica 18 ottobre alle ore 17.00, la presentazione del volume "Bagheria fra mostri e viaggiatori", scritto dal giornalista Martino Grasso. Il volume raccoglie i testi di quasi 150 viaggiatori che sono arrivati a Bagheria dal
1714 al 1972, lasciando una testimonianza scritta e offrendo al lettore una Bagheria insolita e originale.
Saranno presenti: Filippo Maria Tripoli (sindaco Comune Bagheria), Daniele Vella (ass. cultura Comune Bagheria), Damiano Calabrese (presidente dell'associazione Amor Librorum), Rosario Scaduto (docente di restauro dei monumenti Dipartimento di Architettura
Università Palermo), Antonello Gargano (servizio accoglienza Museo Guttuso) e l’autore. Coordina: Marina Mancini (giornalista).
Nel corso della manifestazione saranno letti brani tratti dal volume da Pietro Buttitta e Rosa Cucinotta. Saranno inoltre esposti i volumi originali di alcuni viaggiatori del 1700. Seguirà rinfresco a cura dell’associazione La Piana D’Oro con il sottofondo musicale a cura del maestro Francesco Maria Martorana. La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle regole in tema di contrasto al covid- 19.
1714 al 1972, lasciando una testimonianza scritta e offrendo al lettore una Bagheria insolita e originale.
Saranno presenti: Filippo Maria Tripoli (sindaco Comune Bagheria), Daniele Vella (ass. cultura Comune Bagheria), Damiano Calabrese (presidente dell'associazione Amor Librorum), Rosario Scaduto (docente di restauro dei monumenti Dipartimento di Architettura
Università Palermo), Antonello Gargano (servizio accoglienza Museo Guttuso) e l’autore. Coordina: Marina Mancini (giornalista).
Nel corso della manifestazione saranno letti brani tratti dal volume da Pietro Buttitta e Rosa Cucinotta. Saranno inoltre esposti i volumi originali di alcuni viaggiatori del 1700. Seguirà rinfresco a cura dell’associazione La Piana D’Oro con il sottofondo musicale a cura del maestro Francesco Maria Martorana. La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle regole in tema di contrasto al covid- 19.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano