"Ballarando": sguardo sul quartiere palermitano nella fotografica collettiva

Fotografia di Nino Pillitteri
Al Convento del Carmelo Maggiore, dieci fotografi raccontano Ballarò e il suo mercato. Una collettiva che consente di conoscere un gioiello architettonico appartenente alla nostra storia. Un momento di riflessione su questo melting pot al quale Palermo riconosce dignità e valore proprio a partire dalla sua diversità.
Una cornice eccezionale, piena di fascino. La collettiva fotografica prende spunto dal desiderio di raccontare un quartiere come Ballarò e il suo mercato attraverso il semplice battito degli occhi, allestita nel Chiostro del Convento Carmelo Maggiore dei Frati Carmelitani, al civico 13 di via Giovanni Grasso a Palermo fino al primo luglio.
A esporre all’interno del più grande e più importante tra gli altri cinque conventi carmelitani esistiti in città, sono: Fabio Artusi, Paolo Barbera, Marcello Cataliotti, Salvo Cracchiolo, Marina Galici, Victoria Herranz, Antonio Melita, Girolamo Perna, Nino Pillitteri, Luisa Vazquez.
In tutto 20 le foto che si possono ammirare dalle 17 alle 20, due per ognuno dei fotografi. Per i visitatori della mostra, inoltre, è l’occasione per conoscere il Chiostro che con la sua imponente e coloratissima cupola domina la piazza ed il quartiere tutto di Ballarò.
Una cornice eccezionale, piena di fascino. La collettiva fotografica prende spunto dal desiderio di raccontare un quartiere come Ballarò e il suo mercato attraverso il semplice battito degli occhi, allestita nel Chiostro del Convento Carmelo Maggiore dei Frati Carmelitani, al civico 13 di via Giovanni Grasso a Palermo fino al primo luglio.
A esporre all’interno del più grande e più importante tra gli altri cinque conventi carmelitani esistiti in città, sono: Fabio Artusi, Paolo Barbera, Marcello Cataliotti, Salvo Cracchiolo, Marina Galici, Victoria Herranz, Antonio Melita, Girolamo Perna, Nino Pillitteri, Luisa Vazquez.
In tutto 20 le foto che si possono ammirare dalle 17 alle 20, due per ognuno dei fotografi. Per i visitatori della mostra, inoltre, è l’occasione per conoscere il Chiostro che con la sua imponente e coloratissima cupola domina la piazza ed il quartiere tutto di Ballarò.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera