"Bambini di Sicilia" di Enzo Sellerio: novanta foto al Loggiato San Bartolomeo di Palermo

Particolare da "Offerta di un cono gelato" di Enzo Sellerio
Prosegue l'anno di celebrazioni per il centenario della nascita di Enzo Sellerio con una mostra dedicata ai bambini siciliani che presenta in anteprima quarantacinque dei suoi scatti più iconici insieme a quarantacinque inediti scelti dal poderoso archivio del fotografo-editore siciliano.
Curata da Olivia Sellerio e Sergio Troisi, "Bambini di Sicilia" apre le porte l'1 giugno e resta visitabile fino al 30 giugno, dalle 10.00 alle 20.00.
Tra le novanta fotografie in mostra, scatti come "La fucilazione" o "Offerta di un cono gelato", definito da Paul Ginsborg in "Storia d'Italia" come "la più memorabile immagine delle relazioni bambino-adulto", e foto che vedono la luce per la prima volta.
Bambini che giocano sognando di essere adulti, giovani venditori ambulanti e garzoni di bottega, bambini che ogni giorno animano con i loro giochi immaginari le strade delle contrade agricole come delle grandi città.
Bambini attori e spettatori che scrutano incuriositi ciò che avviene oltre il ristretto perimetro degli spazi familiari, dentro e fuori le mura di casa.
Sono loro ad attirare l'interesse di Enzo Sellerio, figure assidue nelle sue inquadrature fotografiche, a volte soggetti marginali rispetto alla scena ripresa, ma sempre presenze narranti storie di vita, testimoni del tempo degli adulti nel quale si rispecchiano auspicando orizzonti di riscatto.
Curata da Olivia Sellerio e Sergio Troisi, "Bambini di Sicilia" apre le porte l'1 giugno e resta visitabile fino al 30 giugno, dalle 10.00 alle 20.00.
Tra le novanta fotografie in mostra, scatti come "La fucilazione" o "Offerta di un cono gelato", definito da Paul Ginsborg in "Storia d'Italia" come "la più memorabile immagine delle relazioni bambino-adulto", e foto che vedono la luce per la prima volta.
Bambini che giocano sognando di essere adulti, giovani venditori ambulanti e garzoni di bottega, bambini che ogni giorno animano con i loro giochi immaginari le strade delle contrade agricole come delle grandi città.
Bambini attori e spettatori che scrutano incuriositi ciò che avviene oltre il ristretto perimetro degli spazi familiari, dentro e fuori le mura di casa.
Sono loro ad attirare l'interesse di Enzo Sellerio, figure assidue nelle sue inquadrature fotografiche, a volte soggetti marginali rispetto alla scena ripresa, ma sempre presenze narranti storie di vita, testimoni del tempo degli adulti nel quale si rispecchiano auspicando orizzonti di riscatto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera