"Between Land and Sea": a Palermo il festival internazionale di cultura e impegno politico
La piattaforma culturale Studio Rizoma, con sede tra Palermo e Berlino, presenta un nuovo progetto internazionale che costruisce un ponte tra Palermo, Tunisi e Brema, in programma a Palermo dal 19 al 24 ottobre.
Between Land and Sea è un nuovo format dove impegno politico e sociale si esprimono confondendosi con l’arte, il teatro, la musica, la danza. Il progetto crea la prima collaborazione artistica partecipativa e a lungo termine tra le tre città portuali, agendo come un ponte tra l'Europa e il Maghreb e tra il Sud e il Nord dell'Europa. L'iniziativa mira a fare di Palermo il punto nevralgico di una nuova centralità culturale del Mediterraneo.
Sono coinvolti più di 50 artisti, lavoratori, ricercatori, migranti, pescatori, agricoltori e cittadini di Palermo, Tunisi, Brema, Beirut, New York, Abidjan, Berlino, Amburgo, Bruxelles, Dakar e Bamako per esaminare le connessioni esistenti tra le città portuali e riflettere criticamente sulle loro storie intrecciate, legate da migrazione e commercio globali.
In un momento storico in cui l'umanità sta affrontando sfide planetarie senza precedenti, artisti, attivisti e cittadini hanno bisogno di inventare nuovi modi per unirsi attraverso i confini e sviluppare narrazioni transnazionali e solidali. Le città portuali sono centri privilegiati per la creazione di queste reti transfrontaliere.
"Between Land and Sea" sviluppa alleanze transnazionali concrete, narrazioni e pratiche di solidarietà per resistere a crisi e disastri futuri quali la desertificazione, i conflitti derivanti dalla crescente disuguaglianza economica, l'innalzamento del livello del mare e la migrazione globale.
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
Between Land and Sea è un nuovo format dove impegno politico e sociale si esprimono confondendosi con l’arte, il teatro, la musica, la danza. Il progetto crea la prima collaborazione artistica partecipativa e a lungo termine tra le tre città portuali, agendo come un ponte tra l'Europa e il Maghreb e tra il Sud e il Nord dell'Europa. L'iniziativa mira a fare di Palermo il punto nevralgico di una nuova centralità culturale del Mediterraneo.
Sono coinvolti più di 50 artisti, lavoratori, ricercatori, migranti, pescatori, agricoltori e cittadini di Palermo, Tunisi, Brema, Beirut, New York, Abidjan, Berlino, Amburgo, Bruxelles, Dakar e Bamako per esaminare le connessioni esistenti tra le città portuali e riflettere criticamente sulle loro storie intrecciate, legate da migrazione e commercio globali.
In un momento storico in cui l'umanità sta affrontando sfide planetarie senza precedenti, artisti, attivisti e cittadini hanno bisogno di inventare nuovi modi per unirsi attraverso i confini e sviluppare narrazioni transnazionali e solidali. Le città portuali sono centri privilegiati per la creazione di queste reti transfrontaliere.
"Between Land and Sea" sviluppa alleanze transnazionali concrete, narrazioni e pratiche di solidarietà per resistere a crisi e disastri futuri quali la desertificazione, i conflitti derivanti dalla crescente disuguaglianza economica, l'innalzamento del livello del mare e la migrazione globale.
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision