"Bi&Bi - non si scrive così": la commedia dedicata alle bellezze (e lacune) di Palermo

Orazio Bottiglieri e la piccola Rachele Cardinale
Una dolce commedia, che vuole omaggiare la città di Palermo con i suoi tanti pregi, le sue bellezze, ma anche le sue lacune.
Va in scena in doppia sede il nuovo spettacolo, comico e divertente, scritto e diretto da Orazio Bottiglieri
"Bi&Bi - non si scrive così" è il titolo di questa storia brillante che vuole far riflettere chi non ama e non rispetta la città di Palermo e che va in scena sabato 29 aprile, alle 21.15, al Re Mida - Casa Cultura di Palermo.
La piccola Rachele, a soli otto anni, si trova a gestire un B&B dove disgraziatamente ad aiutarla si ritrova suo padre e suo zio che non conoscono lingue straniere e che descrivono Palermo in maniera ironica, allegra e paradossale.
Le giornate trascorse all'interno di questa struttura racconteranno di una bellissima Palermo che spesso vede i suoi figli, i palermitani, non amarla e tanti turisti apprezzare il patrimonio artistico e culturale della nostra città rimanendo delusi da tutto il resto.
Sul palco, oltre Orazio Bottiglieri, i protagonisti sono: Giorgio Pitarresi, Iole Firemi, Jessica Romano e la piccola Rachele Cardinale.
Va in scena in doppia sede il nuovo spettacolo, comico e divertente, scritto e diretto da Orazio Bottiglieri
"Bi&Bi - non si scrive così" è il titolo di questa storia brillante che vuole far riflettere chi non ama e non rispetta la città di Palermo e che va in scena sabato 29 aprile, alle 21.15, al Re Mida - Casa Cultura di Palermo.
La piccola Rachele, a soli otto anni, si trova a gestire un B&B dove disgraziatamente ad aiutarla si ritrova suo padre e suo zio che non conoscono lingue straniere e che descrivono Palermo in maniera ironica, allegra e paradossale.
Le giornate trascorse all'interno di questa struttura racconteranno di una bellissima Palermo che spesso vede i suoi figli, i palermitani, non amarla e tanti turisti apprezzare il patrimonio artistico e culturale della nostra città rimanendo delusi da tutto il resto.
Sul palco, oltre Orazio Bottiglieri, i protagonisti sono: Giorgio Pitarresi, Iole Firemi, Jessica Romano e la piccola Rachele Cardinale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano