Biografie partigiane e opere ispirate alla Liberazione: la mostra a Caltagirone

L'esposizione è visitabile fino al 26 giugno, negli orari di apertura del palazzo, sede del Municipio.
"Il Cortile dei Resistenti" si inserisce nel programma delle manifestazioni per la celebrazione dell'Ottantesimo della Liberazione, che il 2 giugno prevede un'edizione straordinaria della Scala illuminata.
Molti caltagironesi contribuirono alla lotta di Resistenza partigiana e civile. I pannelli installati raccontano alcune di queste storie e di altri partigiani del Calatino, nati a Palagonia, Grammichele, Militello: chi è riuscito a tornare come Antonino Scalogna, e anche uomini nati altrove ma che poi, per motivi di lavoro, si sono stabiliti a Caltagirone, come Martino Chies, che fu comandante della Stazione del Corpo Forestale di Caltagirone dal 1970 al 1980.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo