Biscottari, carrettieri e sedie volanti: una passeggiata tra le vie (bizzarre) del centro storico di Palermo

Via delle sedie volanti a Palermo
Da questa domanda prende il via domenica 24 ottobre, in occasione del festival Le Vie dei Tesori, la passeggiata a cura dell'associazione Palermo Felicissima (Antonella Ferraro) che porta alla scoperte di alcune delle vie più curiose della città.
Si possono immaginare i loro volti quando leggono “Via Sedie Volanti” o “Vicolo dei Risorti”. E se poi, magari stranieri, cercano una spiegazione su qualche traduttore on line non potranno che restare ulteriormente stupiti.
Ma non è detto che i palermitani ne sappiano molto di più. L’elenco delle strade battezzate in modo singolare in città è molto lungo (vi si trovano biscotti, formaggi, guille e carretti e tanto altro).
In questa suggestiva ma anche divertente passeggiata nel cuore del cuore cittadino si spiegheranno le antiche tradizioni, i vecchi mestieri e i personaggi più o meno famosi che hanno dato i nomi a strade, vicoli e vanedde.
La voce narrante dei brevi ma spassosi racconti sarà quella di Marcello Troisi.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri