"Blond Ale" o "Monastic Beer": la visita (con degustazione) all'Abbazia di San Martino delle Scale

La birra dell'Abbazia di San Martino Delle Scale
In occasione della nuova edizione del festival "Le Vie dei Tesori", all'Abbazia dei Benedettini di San Martino delle Scale si inaugura una visita con degustazione, dalla durata di circa 50 minuti, programmata per tutti i sabati del mese di ottobre.
Un’antica tradizione vuole l’abbazia fondata da papa Gregorio Magno nel 604 e distrutta dai Saraceni nel IX secolo. Di certo esistono documenti che la attestano alla prima metà del XIV secolo. E altri che raccontano l’importanza della vita culturale che ebbe nei secoli successivi: produzioni e committenze artistiche, attività editoriali, insegnamento.
In questo luogo adagiato nella vallata tra Monte Cuccio e Monte Caputo, che comprende sia la Basilica abbaziale che il monastero benedettino, una comunità monastica vive operosamente, tra funzioni religiose, l’importante biblioteca e l’orto.
L'appuntamento, nel silenzio dei chiostri, è un’esperienza da non perdere, soprattutto se è seguita da una golosa degustazione della birra prodotta nell’abbazia: un mezzo bicchiere di “Blond Ale” con un assaggio di formaggio; oppure un mezzo bicchiere di “Monastic Beer” con una fetta di cassata siciliana.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Un’antica tradizione vuole l’abbazia fondata da papa Gregorio Magno nel 604 e distrutta dai Saraceni nel IX secolo. Di certo esistono documenti che la attestano alla prima metà del XIV secolo. E altri che raccontano l’importanza della vita culturale che ebbe nei secoli successivi: produzioni e committenze artistiche, attività editoriali, insegnamento.
In questo luogo adagiato nella vallata tra Monte Cuccio e Monte Caputo, che comprende sia la Basilica abbaziale che il monastero benedettino, una comunità monastica vive operosamente, tra funzioni religiose, l’importante biblioteca e l’orto.
L'appuntamento, nel silenzio dei chiostri, è un’esperienza da non perdere, soprattutto se è seguita da una golosa degustazione della birra prodotta nell’abbazia: un mezzo bicchiere di “Blond Ale” con un assaggio di formaggio; oppure un mezzo bicchiere di “Monastic Beer” con una fetta di cassata siciliana.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri