VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

C'era una volta l'Amat: a Palermo il tour "guidato" nella storia del trasporto pubblico

  • Sede Amat, via Roccazzo, 77 - Palermo
  • Dall'11 ottobre al 15 novembre 2025 (solo sabato)
  • 9.00, 10.30 e 12.00
  • 5 euro
  • Coupon acquistabili online sul sito delle Vie dei Tesori. Info al numero 091 8420046 (tutti i giorni, dalle 10.00 alle 18.00)
Balarm
La redazione

Visita al deposito Amat con "Le Vie dei Tesori"

Anche quest'anno tornano "Le Vie dei Tesori" con il loro vasto programma ricco di visite ed esperienze. In programma dall'11 ottobre al 16 novembre 2025, conducono alla scoperta di una Sicilia inedite e da non perdere. 

Tra gli appuntamenti da non perdere c'è il tour ai Depositi Amat, alla scoperta della storia del trasporto pubblico palermitano: dall’autobus al tram, passando per le officine e la sala di controllo che ancora oggi governa gli spostamenti in città.

Era il 21 settembre 1964, e l’allora sindaco DC Paolo Bevilacqua creava l’Amat che riuniva due aziende private nate nel dopoguerra, la Sast e la Saia. Erano ancora i tempi in cui il filobus scivolava silenzioso e leggero sulle strade della città. Oggi il tram ha raccolto l’eredità: la visita con AMAT sarà quasi un passaggio di testimone che permetterà di comprendere il grande impegno che ogni giorno viene messo in campo.

Si parte infatti da via Roccazzo dove ci sono i depositi e le officine di supporto ai tanti autobus in giro per la città. La parte storica sarà proprio davanti agli occhi, impersonata da un nostalgico autobus Fiat 405 del 1966, che farà da ponte "mobile" verso via Castellana per la seconda parte del tour, alle officine del tram, le aree per il ricovero e il rimessaggio dei mezzi.

Si parlerà della storia dell’azienda, del Sistema Tramviario della città, saranno spiegate le caratteristiche dei veicoli. E si entrerà nella sala di controllo che segue il tragitto di ogni tram.

IL PROGRAMMA E COME PARTECIPARE
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso.

Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Fortemente consigliata la prenotazione online.

A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.

coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi di Bagheria, Carini, Corleone, Palermo e Termini Imerese e non per le passeggiate, per le esperienze e per tutte le altre attività. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato all’interno della scheda.

Il programma completo, con tutte le curiosità, le foto e le schede per approfondire ogni luogo o esperienza e i coupon da acquistare sono disponibili online sul sito del festival.

Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091 8420046 (tutti i giorni, dalle 10.00 alle 18.00).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE