Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla a Palermo: la visita guidata con Terradamare
Una mattina immersi nella narrazione della storia del parco a un centinaio di metri in linea d’aria dalla circonvallazione di Palermo, bene confiscato alla mafia.
Si tratta della visita, in programma per domenica 21 settembre alle 10.00 e alle 11.30, alla Camera dello Scirocco e all'agrumeto storico di Fondo Micciulla, ricco di aranci, mandarini, limoni e quasi secolari alberi di alloro.
Il racconto millenario, in questo uno spazio nascosto dal verde che avvolge la Camera (emblema di antichi sistemi di refrigeramento tra ingrottati e cunicoli) è oggi testimone di lotta alla legalità.
Fondo Micciulla, è un bene confiscato alla mafia e sequestrato da Giovanni Falcone, inserito in quel Parco Borbonico, dove nacque uno dei primi orti botanici, le cui serre vennero portate a Napoli dai Borboni quando lasciarono la Sicilia e Palermo capitale del regno.
Si tratta della visita, in programma per domenica 21 settembre alle 10.00 e alle 11.30, alla Camera dello Scirocco e all'agrumeto storico di Fondo Micciulla, ricco di aranci, mandarini, limoni e quasi secolari alberi di alloro.
Il racconto millenario, in questo uno spazio nascosto dal verde che avvolge la Camera (emblema di antichi sistemi di refrigeramento tra ingrottati e cunicoli) è oggi testimone di lotta alla legalità.
Fondo Micciulla, è un bene confiscato alla mafia e sequestrato da Giovanni Falcone, inserito in quel Parco Borbonico, dove nacque uno dei primi orti botanici, le cui serre vennero portate a Napoli dai Borboni quando lasciarono la Sicilia e Palermo capitale del regno.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz